
Ultime notizie
Il panorama letterario di Petilia Policastro si arricchisce di una nuova presenza grazie a “Vita Vista Mare” primo romanzo di Mauro Lo Castro, fresco di stampa presso le “Edizioni Mea” di Napoli. Psicologo nato nel 1978, dopo aver redatto alcune prefazioni ad altrettanti libri di Viviana Huter come “Il Mio Quaderno Della Gentilezza” il neo scrittore ha deciso di mettersi personalmente in gioco pubblicando una raccolta di 16 componimenti che in circa 100 pagine che, rievocando esperienze, quotidianità e sensazioni, oltre ad affabulare il lettore descrivono la sensibilità e le idealità del professionista.
La vista mare che Mauro Lo Castro descrive nelle proprie pagine è quella cui, a suo dire, ognuno ha diritto nel momento in cui decide di impossessarsene e lui ha deciso di appropriarsi, almeno attraverso la vista, del mare e delle sue ampiezze da un particolare angolo di visuale: il panoramico balcone della propria abitazione che dall’alto di Petilia Policastro domina buona parte del Marchesato crotonese ed il suo degradare verso lo Jonio.
Nella stessa Cittadina, Lo Castro ha deciso di fare ritorno dopo aver iniziato la propria esperienza professionale dopo avervi compiuto gli studi; affiancando un buon numero di pazienti cui, oltre che ai suoi gatti, ha deciso di dedicare la propria pubblicazione. Le immagini del libro sono a cura di Marianna Crisà mentre la prefazione è stata redatta dall’ avvocatessa Angela Mascaro con la quale, nel corso degli anni, Lo Castro ha realizzato numerose iniziative di approfondimento culturale.
Proprio il rientro a Petilia, come evidenzia nella propria premessa Angela Mascaro ha dato all’autore “la giusta linfa per poter approntare questa curiosa ed eccezionale raccolta di storie. Non è facile far coincidere in noi stessi mondi, talvolta molto spesso differenti, in alcune di queste storie c’è una traccia evidente di tutta questa passione”.
A nostro parere, nonostante ”Vita Vista Mare” sia l’opera prima in ambito letterario, la capacità di Lo Castro di affidare ai propri lettori prevalentemente delle pagine del proprio letterario è riuscita anche per la varietà dei generi letterari in cui si muove a proprio agio: dalla narrativa dei brevi quanti intensi racconti alle poesie, come quelle dedicate all’indimenticato sindaco Michele Tavernese ed ad Angela Mascaro, alle pagine redatte in dialetto: l’amata lingua di Petilia Policastro cui Mauro Lo Castro ha affidato alcuni ricordi e sensazioni arricchendoli di un gusto particolare.
Un’opera, dunque, a nostro parere “Vita Vista Mare” che merita di essere gustata non solo nella cerchia di amici e colleghi del psicologo petilino ma anche da coloro che, allontanandosi dalla pesantezza di alcune giornate o per prepararsi a queste, amano perdersi e ricaricarsi nei panorami del Marchesato che Lo Castro ama fotografare e distribuire attraverso i propri canali social. l.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy