Mesoraca/Petilia Policastro: nuovi progetti didattici nell’istituto “Raffaele Lombardi Satriani”

Ultime notizie
È il primo museo italiano dedicato al mitologico viaggio di Ulisse e si trova nel palazzo Gagliardi di Vibo Valentia. Intitolato Odissea Museum, racconta il viaggio di Ulisse tra Magna Grecia e Trinacria ed è diretto da Sergio Basile con il sostegno della Rete Museale Regionale, da venti anni impegnata nel settore anche oltre i confini regionali e nazionali. Mille metri di esposizione che raccolgono opere senza tempo e di scuole artistiche diverse, spaziando dalla scultura alla pittura, dalle armi ai vasi, passando per installazioni e grandi gruppi scultorei monumentali. Tra le opere presenti, una copia del gruppo scultoreo del Laocoonte, conservato presso i Musei Vaticani. Unica copia al Sud Italia e tra le pochissime esistenti, realizzata grazie al contributo di Edison S.p.a., azienda leader nel settore energetico e sensibile da sempre al rispetto dell’ambiente ed alla valorizzazione della cultura e dell’arte, attraverso la promozione delle eccellenze regionali e nazionali che meglio ci identificano nel mondo. Una sinergia che presto arricchirà il museo di un nuovo grande gruppo scultoreo. Almeno al momento, l’Odissea Museum sta facendo registrare nelle ultime settimane un record di visite da tutta la Calabria e dalle regioni limitrofe, può essere visitato ogni giorno dalle ore 16.30 alle ore 20.00. Di recente il percorso museale si è arricchito anche delle straordinarie tele, dedicate ai personaggi dell’Odissea, del Maestro Beniamino Giannini, autore vibonese, milanese di nascita, che opera nel campo della scultura e della pittura figurativa fin dal lontano 1970.
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy