Verso il “Giugno Policastrese dei Libri”. Rassegna letteraria nella cittadina dell’ alto Marchesato crotonese.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Quattro appuntamenti declinati nella seconda metà di giugno per offrire altrettanti momenti  di aggregazione e di approfondimento culturale alla popolazione di Petilia Policastro e, perché no, al suo circondario.  Con queste finalità,  a cura della casa editrice “PubliGRAFIC” in collaborazione con alcune associazioni che si stanno facendo coinvolgere, sta prendendo forma la  rassegna letteraria “Giugno Policastrese dei libri”.

Si partirà da Pagliarelle, dove “Nel Cuore Solo Petilia” ha aperto un secondo circolo ricreativo, dove  sarà innaugurata una Biblioteca realizzata  grazie ad alcune donazioni librarie di privati cittadini, ma anche dell’ Accademia musicale “Fernando Sor” e del Centro linguistico  “Efe”.

Grazie all’ istituzionalizzazione della stessa Biblioteca, la speranza di “Nel Cuore Solo Petilia” è quella di ospitare nella propria sede non solo gli anziani della popolosa Frazione montana che vi fanno ginnastica dolce guidati dalla vice presidente Angela Miletta, ma anche le nuove generazioni.

Nel Centro cittadino uno dei tre appuntamenti del cartellone  sarà la presentazione di “Periferia Universo” ultima fatica letteraria di Gianluca Facente, edito dalla PubliGRAFIC. Il romanzo, partendo dai ricordi adolescientiali dell’Autore offre ai propri lettori un intenso viaggio nel mondo giovanile crotonese precedente alla rivoluzione dei tablet e dei social, in cui era ancora normale incontrarsi nelle strade ed addirittura sbucciarsi le ginocchia, inseguendo un pallone, fra mille altre scorribande.

Altro autore che si confronterà con I propri lettori  all’interno della rassegna è una vecchia conoscenza del Marchesato crotonese e di Petilia Policastro: Ulderico Nisticò, per più anni docente di latino e greco nel Liceo classico di Santa Severina ma anche di italiano e latino nel Magistrale di Mesoraca che, nonostante sia da più anni in pensione, continua la propria attività di promotore culturale editando i propri saggi e collaborando con alcune testate giornalistiche, compreso “Il CalabrOne” periodico di cultura e promozione territoriale della “PubliGRAFIC”.

 Il libro che Ulderico Nisticò presenterà a Petilia Policastro, probabilmente deliziando i propri ascoltatori con i propri approfondimenti sulla classicità ma anche con il proprio ironico “daimon socratico” sarà “La Democrazia Imperialista di Atene”, edito dalle “Edizioni  Ar”.

 Evento conclusivo della rassegna letteraria, per il quale non sono escluse sorprese e che  potrebbe  svolgersi  all’ aperto, in qualche scorcio del centro storico cittadino, la presentazione di due titoli della casa editrice “PubliGRAFIC” . I racconti della tradizione cittadina raccolti da Alberto Fico in “La Bottega di Nonna Petilia” e “s’arrivotanu ‘e pietre: volti, storie ed altre rime” silloge di poesie in dialetto di Francesco Rizza. “Trait d’union” fra le due pubblicazioni lo  sguardo disincantato dei due autori verso la Cittadina del Marchesato Crotonese e del suo circondario, alla ricerca di annedoti, volti e connotazioni sociali ed antropologici di un territorio lungamente affatto periferico.

A breve il calendario degli eventi.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp