SAN GIOVANNI INFIORE: IL 29 MAGGIO SI CELEBRAVA LA FESTA LITURGICA DI GIOACCHINO DA FIORE

Ultime notizie
La realizzazione di un itinerario fra i Santuari della provincia di Crotone che potrebbero essere congiunti da uno di quei “Cammini” che anche in Calabria iniziano ad essere numerosi accogliendo fedeli e turisti. E’ questa la proposta che “Il CalabrOne”, periodico di cultura e promozione territoriale edito dalla casa editrice “PubliGRAFIC” formalizzerà a breve alle Istituzioni ed all’ Associazionismo del Crotonese nel corso del proprio cartellone di iniziative autunnali in via di definizione fra alcuni centri dell’ Entroterra crotonese.
Dalla Cattedrale di Umbriatico di San Donato in cui si venerano alcune Reliquie della Passione di Cristo e dal santuario della Madonna d’Itria di Cirò Marina che secondo alcuni storici nel Medioevo era una “stazione” dei Crociati in Cammino verso la Terra Santa al Santuario di Capocolonna; dall’Abbazia di San Giovanni In Fiore capitale del gioachimismo al “triangolo del sangue” che nel Marchesato congiunge i santuari della Sacra Spina di Petilia, dell’ Ecce Homo di Mesoraca e del SS.mo Crocefisso di Cutro passando da Santa Severina, uno dei “Borghi Più Belli” d’Italia con la sua Cattedrale ed i suoi tesori di arte bizantina e da Roccabernarda con i ruderi del cinquecentesco convento di San Francesco da Paola, sono numerosi i luoghi di fede del Crotonese che accolgono nel corso dell’anno numerosi fedeli e turisti.
La proposta alle Istituzioni ed all’ Associazionismo de “Il CalabrOne”, che ormai diffuso in tutta la Calabria dove è impegnato fin dal 2007 nella promozione territoriale di tanti angoli della Calabria sino ad oggi poco conosciuti, è quello di creare una rete nella consapevolezza che è l’unione a fare la forza nell’elaborazione e nella realizzazione di percorsi virtuosi capace di attrarre visitatori nell’affascinante territorio crotonese. Potrebbe nascere così la“Via Sacra del Crotonese” che “Il CalabrOne” immagina come un possibile laboratorio di promozione territoriale in cui più soggetti, partendo dalle proprie competenze, collaborino verso una finalità comune.
Da parte sua, unitamente alla casa editrice “PubliGRAFIC” la rivista mette a disposizione di coloro che vorranno aderire al progetto sia il proprio portale web, www.ilcalabrone.info, e sia i propri collaboratori già disposti a redigere una serie di guide a disposizione dei turisti e di saggi dedicati a coloro che vorranno approfondire la conoscenza del territorio crotonese, le sue eccellenze religiose ma anche architettoniche, religiose ed eno gastronomiche.
L’auspicio de “Il CalabrOne” è anche quello di coinvolgere la regione Calabria che nell’aprile del 2021 ha riconosciuto i propri “Distretti del Cibo” uno dei quali ricadenti proprio nella provincia di Crotone, il Gal Kroton e l Unpli provinciale. Nel corso dell’anno, infatti, in occasione dei festeggiamenti religiosi che si svolgono presso i maggiori santuari del Crotonese si svolgono alcune fiere che si potrebbero connotare territorialmente con la promozione e la commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura ,dell’eno gastronomia e dell’artigianato locale.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy