
Ultime notizie
Coriolano Martirano ha, con i suoi studi, l’instancabile ricerca e la sua produzione letteraria, fortemente contribuito all’affermazione dell’immagine della città di Cosenza nel resto del Paese. Lo scrittore e storico amava ripetere, in ogni occasione, che la città di Cosenza era nel suo spirito e nella sua anima e nella sua città Coriolano era fiero di vivere”.
È con questa ed altre motivazioni esposte dal sindaco Mario Occhiuto che Cosenza ha dedicato, nel proprio centro storico, una piazza allo storico, giornalista e saggista che con le proprie opere tanto bene ha fatto, mettendo in risalto figure e momenti della storia cittadina. Hanno preso parte all’iniziativa fra gli altri, l’arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Mons. Francescantonio Nolè, il figlio dello scrittore, Luigi Martirano e Francesco Dodaro, presidente dell’Associazione Culturale che porta il nome di Coriolano Martirano.
Nato a Cosenza nel 1933 e mortovi nel 2019 Martirano è stato un sognatore come solo i grandi scrittori sanno esserlo, elitario, d’antica nobiltà, sempre rigoroso nella ricerca storica e sempre dolcissimo e raffinato nella esposizione linguistica, è un chiaro esempio di fine ed acuto intellettuale che si pone al servizio della società.
Nel volume edito dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’antropologo Raffaele Sirri, tracciando la biografia di Telesio, come : “Coriolano Martirano rinnova nel nome e nella passione letteraria uno dei suoi più illustri antenati e comunque è noto non tanto per il gran nome che porta quanto per le iniziative letterarie che nella sua Città promuove e sostiene”. Nel 1987 ha assunto la prima direzione editoriale di Santelli Editore con la famosa collana Pandosia. Per la stessa casa editrice ha pubblicato oltre cinquanta titoli tra cui: Rotary e società (1987), Telesio l’innovatore (1990), Campanella (1992), Grande di Spagna (1995), Giuseppe Campagna (1997), Nicola Misasi (1999), Uomini e Storie di Calabria (2003).
“Con l’intitolazione di piazza Coriolano Martirano – ha aggiunto il sindaco – l’Amministrazione comunale che pure, in occasione dell’ottantesimo compleanno del professore Martirano, lo aveva insignito del Premio del Pilerio, una benemerenza riservata ai figli più illustri della città di Cosenza, vuole ora rendergli un tributo ancora più significativo legando il suo nome, a futura memoria, ad uno dei luoghi più significativi del centro storico, a pochi metri dall’Accademia cosentina e nel pieno di quel centro storico che Coriolano amava nel senso più pieno e dove abitava da sempre”.
Nei suoi scritti, Coriolano Martirano ha dedicato uno dei propri ultimi romanzi anche al Crotonese e, particolarmente, a Cerenzia. Si intitola “Il Luogo delle Anime” il suo romanzo edito da Pellegrini secondo cui Dante Alighieri avrebbe trovato ispirazione per la “Divina Commedia” proprio nella cittadina della Sila crotonese.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy