CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA, dedica una giornata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , dal titolo, PNRR: UN’OPPORTUNITÀ, SE COLTA

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Una grande opportunità chiamata PNRR, a Lamezia una approfondita
riflessione di Confartigianato Imprese Calabria alla presenza del presidente
nazionale Marco Granelli, l’assessore regionale Rosario Varì e la
sottosegretaria al Ministero per il Sud e coesione territoriale, Dalila Nesci
LAMEZIA TERME – 1 LUGLIO 2022. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza
rappresenta il più organico e ambizioso programma di riforme e investimento mai
sviluppato nel nostro Paese: a partire dalle transizioni digitale e ambientale, vuole
ridisegnare profondamente il Paese, le sue pubbliche amministrazione, le sue
infrastrutture, il suo modello di sviluppo e i suoi processi. Una portata davvero inedita,
quella PNRR che prevede investimenti e riforme lungo alcune grandi direttrici: accelerare
la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione all’interno delle aziende e
conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. E proprio perché si
tratta di una sfida da vincere – proprio perché usciamo dai due anni durissimi della
pandemia, per ritrovarci nel pieno di una guerra alle porte dell’Europa – Confartigianato
Imprese Calabria ha coinvolto importanti interlocutori istituzionali in un articolato
confronto per ragionare su quale percorso intraprendere a livello locale per concretizzare
questa imperdibile opportunità di sviluppo e imboccare un percorso di crescita economica
sostenibile e duraturo.
Al PNRR è stato dedicato l’approfondimento organizzato giovedì 30 giugno nella sede di
Unioncamere Calabria in via delle Nazioni 24 a Lamezia Terme, con la partecipazione in
remoto anche della sottosegretaria al Ministero per il Sud e coesione territoriale, Dalila
Nesci. I lavori sono stati conclusi dal presidente nazionale di Confartigianato, Marco
Granelli, gradito ospite dell’organizzazione calabrese guidata da Roberto Matragrano che
ha aperto i lavori. All’incontro ha partecipato anche l’assessore regionale allo Sviluppo
economico, Rosario Varì. I focus tecnici sono stati affidati a Paolo Manfredi responsabile
del progetto speciale PNRR di Confartigianato Imprese Calabria. e Andrea Prato, Ceo
Albatros&Partners, che ha approfondito il tema delle Comunità energetiche.
A portare il proprio contributo al dibattito anche il consigliere regionale Raffaele
Mammoliti.
“Il Pnrr ha una grandissima ricaduta sugli enti territoriali che sono chiamati a “scaricare a
terra” quelli che sono le potenzialità – ha esordito il segretario regionale di
Confartigianato Imprese Calabria, Silvano Barbalace, introducendo il tema del
convegno -. E ce lo racconta bene anche l’ultimo report di Banca d’Italia: nel passato gli
enti territoriali non hanno dimostrato grosse capacità di muoversi in questo campo, quindi
auspichiamo che questo trend difficoltoso possa essere migliorato. Un altro elemento di
criticità è nella progettazione che non riusciamo a contestualizzare: se perdiamo di vista il
nostro mondo produttivo, la valorizzazione delle piccole imprese, rischiamo di non
progettare uno sviluppo serio e duraturo della nostra regione”.
“Pensavamo che dopo il covid la strada potesse essere in discesa – ha esordito il
presidente regionale di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto
Matragrano – e invece oggi ci troviamo ad affrontare tante altre emergenze.
Dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, alla siccità, le imprese
dimostrano ancora una volta grande resilienza, sobbarcandosi le difficoltà. La strada per
uscire da queste difficoltà è il PNRR che potrebbe influire positivamente sulla crescita del
2022 e non solo. Il PNRR con i suoi 222 miliardi di euro è una grande opportunità, e noi
ne siamo convinti”.
L’assessore regionale Rosario Varì ha voluto sottolineare il proficuo rapporto di
collaborazione che esiste tra Confartigianato e il Dipartimento dello Sviluppo economico
da lui guidato. “Il PNRR è un’occasione che la Calabria non può perdere siamo al lavoro
per questo e per sostenere i Comuni anche nell’attività di progettazione avendo affidato a
Fincalabra questa mission. Ci stiamo impegnando tanto – ha dichiarato Varì – lo stiamo
facendo con la programmazione comunitaria PR 21-27 che andrà ad agire in
complementarietà con i fondi del Pnrr sulle comunità energetiche e sono convinto che da
qui a qualche mese incominceremo a vedere i risultati. Oggi parliamo delle opportunità del
Pnrr ma anche delle comunità energetiche rinnovabili, argomento sul quale la Giunta
regionale e il mio assessorato è molto impegnato perché lo riteniamo fondamentale
innanzitutto per uno sviluppo sostenibile del territorio, a maggior ragione in questa fase
storica perché raggiungere l’autonomia energetica e avere vantaggi ambientali, economici e
sociali in materia energetica è di fondamentale importanza”.
Intervenendo in remoto – collegate quasi 500 persone – la sottosegretaria per il Sud e
la coesione territoriale, Dalila Nesci, ha fatto il punto su azioni e programmazioni
legate al PNRR sottolineando, ancora una volta, l’importanza di queste risorse per ridurre
il divario tra Nord e Sud e sulla responsabilità di ogni livello amministrativo istituzionale
che “deve cooperare per la riuscita e il successo del PNRR. E’ una occasione imperdibile
per rafforzare il tessuto economico-sociale e favorire un modello di crescita che guardi al
futuro. Il PNRR rappresenta il volano per la transizione ecologica dei territori, che
consente di valorizzare la vocazione naturale della Calabria e trasformarla in un modello di
integrazione tra sviluppo produttivo e sostenibilità. La nostra priorità – ha detto ancora –
dev’esser quella di coniugare crescita economica e tutela ambientale perché solo così
possiamo creare le condizioni per una ripresa solida e strutturale.
Risorse, progettazioni, tempi, opportunità: ad illustrare quella che viene definita proprio
una guida sulle opportunità per imprese artigiane e il ruolo del sistema di Confartigianato
è stato Paolo Manfredi, responsabile del progetto speciale PNRR, che sarà
scaricabile dal sito della Confartigianato Imprese Calabria.
Il focus sulle Comunità energetiche è stato affidato invece ad Andrea Prato, Ceo
Albatros&Partners, società che fornisce assistenza alla PA nello sviluppo locale ed alle
imprese sui bandi comunitari, partner di Confartigianato Imprese Calabria. Prato si è
soffermato sull’importanza delle comunità energetiche come modello innovativo per la
produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili,
soprattutto per le piccole e medie imprese.
Proprio perché convinti del fatto che il PNRR è un’occasione unica, i vertici di
Confartigianato hanno messo in campo sforzi straordinari per fare conoscere le
opportunità del PNRR e garantire che le associazioni e le MPMI ne siano protagoniste,
offrendo un monitoraggio attivo, che deve assicurare anche interventi tempestivi laddove
le regole stringenti del PNRR e delle sue emanazioni rischino di danneggiare le MPMI. A
spiegarlo, concludendo i lavori, è stato il presidente nazionale di Confartigianato,
Marco Granelli. “Nelle missioni del Piano ritroviamo gli stessi obiettivi che
Confartigianato indica da tempo per agganciare lo sviluppo e per valorizzare il modello
della micro e piccola impresa italiana che combina sostenibilità sociale, economica e
ambientale – ha affermato -. Dobbiamo farci trovare preparati perché abbiamo davanti
sfide importanti e dobbiamo essere in grado di attrezzare al meglio le nostre imprese,
attraverso confronti, percorsi formativi, momenti divulgativi e monitoraggi e vogliamo che
le associazioni, oggi, diano una mano concreta e aiutino a contaminarsi fra aziende. Siamo
fiduciosi nonostante tutte le difficoltà che il contesto oggi ci pone, facendo un grande gioco
di squadra, facendo sistema fra istituzioni e associazioni avremo l’opportunità di segnare
una pagina storica per tutto il territorio e per il bellissimo territorio che è quello della
Calabria”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp