
Ultime notizie
Nuova iniziativa, a Petilia Policastro a cura dell’associazione culturale e di volontariato“Nel Cuore Solo Petilia” che lancia l’iniziativa di una “Biblioteca solidale” nella frazione di Pagliarelle. Negli scorsi mesi, grazie prevalentemente all’ impegno della vice presidente Angela Miletta e dell’economa Monica Urracci, l’Associazione ha aperto nella principale delle Frazioni cittadine una propria sede decentrata aperta ai giovani ed agli anziani che vi svolgono, nel rispetto delle norme anti covid, ginnastica dolce. L’auspicio della Associazione è che anche a Pagliarelle, la propria sede possa un luogo di incontro e di confronto.
“Crediamo che quello della lettura e della scrittura – si legge in un post che la stessa Associazione ha inserito nella propria pagina social – sia uno dei mondi più belli che c’è. Nella nostra sede di Pagliarelle vogliamo farlo insieme. Particolarmente, ma non solo, con le nuove generazioni. Chiediamo ai nostri soci, ai nostri sostenitori ed ai nostri amici, qualora abbiamo qualche libro in buono stato che abbiano letto di donarlo alla nostra Sede di via del Carmine a Pagliarelle. Noi li metteremo gratuitamente a disposizione di chiunque sia interessato alla lettura in una Biblioteca solidale”.
Considerato che negli scorsi anni, a causa dei propri minatori distribuiti in varie Nazioni europee Pagliarelle è stata definita in Consiglio comunale “Borgo dei Minatori” ospitando nel periodo estivo la “Festa dei Minatori” a cura della Cgil nazionale una sezione dell’istituenda Biblioteca potrebbe essere dedicata proprio al mondo dei minatori o, più in generale, alle problematiche del mondo del lavoro. Sempre a detta dei volontari de “Nel Cuore Solo Petilia” si potrebbe caratterizzare la Biblioteca solidale di Pagliarelle al suo territorio ricadente nel Parco Nazionale della Sila di cui è una delle porte con un’altra sezione dedicata all’ Altopiano calabrese ed all’ ambiente.
Non sono mancate, nonostante il Covid, le reazioni positive al lancio dell’iniziativa. Manuela Arminio e Giuseppe Caruso, rispettivamente responsabili del Centro linguistico “Efe” di Petilia Policastro e della “Compagnia delle Opere” calabrese hanno voluto porgere all’ Associazione la prima donazione libraria.
“In questi anni – evidenziano Giuseppe e Manuela – abbiamo avuto modo di conoscere molti ragazzi di Pagliarelle. Molti di loro ci seguono da diversi anni e fino a pochi anni fa, andavamo insieme ogni anno anche in Inghilterra per il consueto viaggio studio. In effetti ne apprezziamo e ne conosciamo i gusti. Curiosi, raffinati, studiosi, educati, belli e buoni. Per cui abbiamo acquistato 52 titoli nuovi in cui non poteva mancare tutta la saga di Harry Potter o Cuore di De Amicis. Fino ad arrivare a Madame Bovary e Emma e per chiudere con Il mago di Oz e Viaggio al centro della terra.
All’interno dei libri per la “Biblioteca solidale” abbiamo pensato anche di mettere una Bibbia in versione integrale. A prescindere dalla religione é un libro molto interessante che vi consiglio di leggere. E poi io personalmente – aggiunge Giuseppe Caruso – alla nostra Curia, passando per la Compagnia delle Opere, partendo dalle nostre famiglie, devo Tanto: non un bene comune qualsiasi, ma un bene comune come ideale”.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy