
Ultime notizie
Elezioni sempre più vicine anche in Calabria dove, in contemporanea col referendum sul numero dei parlamentari previsto fra il 21 ed il 22 settembre, saranno 75 i Comuni chiamati a scegliere il nuovo Sindaco ed il nuovo Consiglio comunale.
Due i Capoluoghi di Provincia, Reggio Calabria e Calabria, chiamati alle urne che si uniranno ai seguenti Comuni con più di 15 Milà abitanti: Castrovillari, San Giovanni in Fiore, Cirò Marina e Taurianova.
Ritorno al voto per eleggere i nuovi organi democratici anche in diversi comuni le cui amministrazioni sono state sciolte e commissariate per infiltrazioni mafiose. Si tratta di Cirò Marina e Strongoli, in provincia di Crotone, Platì e Scilla, in provincia di Reggio Calabria, e Briatico, San Gregorio d’Ippona e Limbadi in provincia di Vibo Valentia.
Venendo ai Capoluoghi di Provincia sono state presentate quasi tutte le liste che parteciperanno alle elezioni. La scadenza è domani 22 agosto. Mentre scriviamo, ci sono cinque candidati a sindaco e 149 a consigliere comunale. Il primo a depositare i propri elenchi è stato Saverio Pazzano sostenuto da due liste d’area sinistra radicale: La Strada e Riabitare Reggio. Pazzano, inoltre, è sostenuto dai movimenti nazionali “DemA” e “Possibile” che però non hanno liste proprie.
Per il M5S il candidato a sindaco è Fabio Foti, la lista “Klaus Davi per Reggio“ sostiene la candidatura a sindaco del massmediologo italo-svizzero e “Miti-Unione del sud” che appoggia la candidatura di Fabio Putortì. Confermata anche in questa tornata elettorale la candidatura a sindaco di Pino Siclari sostenuto dal Partito Comunista dei Lavoratori di cui è coordinatore meridionale.
Il centro sinistra riprone il sindaco uscente Giuseppe Falcomatà e la sua candidatura dovrebbe essere sostenuta da 6 liste. Il candidato di centrodestra Antonino Minicuci scelto dalla Lega e appoggiato da Forza Italia e Fratelli d’Italia. Anche lui, principale sfidante di Falcomatà, dovrebbe essere sostenuto da una decina di liste.
A questi candidati dovrebbero sommarsi Marialaura Tortorella, che sarà appoggiata da una lista civica, l’ex assessore comunale Angela Marcianò, sostenuta forse da tre liste civiche e dal Movimento Sociale italiano.
A Crotone, per la propria guerra interna il PD non avrà ne un candidato unitario ne una propria lista., All’ interno del centro sinistra Danilo Arcuri, di 56 anni, presidente dell’ordine provinciale degli architetti di Crotone, è il candidato sindaco alle elezioni comunali di Crotone dell’alleanza composta dal Pd cittadino, dai Democratici progressisti e dalle liste di Crotone in Movimento (almeno quattro) che fanno capo a Enzo Sculco, leader del movimento Demokratici.
Per il centro destra il candidato sindaco sarà l’avvocato tributarista Antonio Manica, Crotonese, a guidare la coalizione del centro destra, in quota Forza Italia. Lo rende noto il coordinatore provinciale degli azzurri Sergio Torromino. Il Movimento cinque stelle di Crotone, invece, ha candidato sindaco Andrea Correggia.
Un candidato espressione della società civile é Vincenzo Voce, 58 anni, Ingegnere delle tecnologie industriali, che alle recenti regionali dove era presente nella lista Tesoro Calabria di Carlo Tanzi, è stato il più votato a Crotone con 2.499 preferenze.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy