
Ultime notizie
Intitolata “Figli del Minotauro#transumanza” potrà godersi da oggi 8 agosto al 24 di questo meseuna mostra sulla trasumanza a Villaggio Mancuso. L’evento, organizzato dalla Cineteca della Calabria nell’ambito del XIII premio “Mario Gallo” che viene allestita presso la Casa della Cultura Forestale. Scenario dell’evento il centro visite di Monaco con la collaborazione del Reparto Carabinieri Forestali della Biodiversità e della Pro Loco di Taverna (Cz).
L’iniziativa rientra nel recupero dell’antichssima tradizione della pastorizia europea che è stata dichiarata “patrimonio dell’ umanità” da parte dell’ Unesco; dopo essere stat descritta per la Calabria da scrittori di fama come Vincenzo Padula e Corrado Alvaro, ma anche dal Virgilio che, nella terza delle sue “Georgiche”, applica ai formosi buoi calabresi il motto “amor omnia vincit” descrivendo una furiosa lotta fra due tori resi furiosi dall’ amore dopo essersi, entrambi invaghiti da una “formosa iuvenca” nella magica “Silva Silana”.
Era il 2017 quando un buon numero di Gal italiani hanno presentato l’istanza di riconoscimento, insieme ad altri partner europei. Anche i Gal calabresi nel febbraio 2019 a San Giovanni Rotondo (Fg) hanno firmato il “protocollo d’intesa” con il Partenariato di Progetto nel Febbraio del 2019 a San Giovanni Rotondo, a Maggio dello stesso anno è stato firmato il protocollo d’intesa con i rappresentati territoriali presso la sede di Gal kroton a Torre Melissa e il 19 Novembre presso il Ministero dell’Ambiente hanno sottoscritto la richiesta del riconoscimento presso l’Unesco.
La prossima fase dell’iter collegato all’inserimento della trasumanza fra i beni “immateriali” dell’umanità sarà quella di recuperare i antichi tratturi che dal Mediterraneo alle Alpi furono interessato dall’ emigrazione stagionale del bestiame. Per questo progetto è proprro l’Italia lo Stato capofila insieme alla Grecia per una programmazione che unirà varie Regioni italiane come la Calabria e la Puglia insieme alla Basilicata alla , Campania, al Molise, al Lazio, all’Abruzzo, alla Lombardia ed alle province di Trento: territori italiani che insieme alla Grecia ed all’ Austria sono interessati a lottare lo spopolamento delle aree rurali investendo nel loro sviluppo attraverso il recupero delle tradizioni.
Francesco Rìzza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy