Tags : Vito Teti

“Schegge di Ultimità” di Vito Teti. LA CALABRIA DEVASTATA TRA

Avevo pensato di scrivere qualcosa sul “dibattito” che è nato, con toni francamente incomprensibili e urticanti, a seguito alle dichiarazioni (che andrebbero lette, al di là che si sia d’accordo o meno, in toto o in parte, con lucidità, con serenità e senza la presunzione di essere i proprietari dell’ identità (termine usato a sproposito […]Leggi

La Calabria, Cesare Pavese, Corrado Alvaro. Spigolature letterarie.

“Quello di Pavese con la Calabria è stato un incontro casuale, ma non un accadimento ininfluente o irrilevante. Non enfatizzato e non esaltato, questo legame con un luogo particolare del Mezzogiorno d’Italia per Pavese è stato forse più decisivo di quanto non lo sia stato per altri visitatori occasionali, o per chi lo ha scelto […]Leggi

Valerio Giacoia : ’Ndranghetisti, adesso inchinatevi voi !

di Valerio Giacoia* Con gli occhi tra le case e il selciato per le vie di Oppido Mamertina al tramonto, quando mura e mattoni in agosto bruciando ancora si spengono lenti come un bengala e le eterne costruzioni lasciate a metà ci ricordano Beirut, riflettiamo sulle parole di Francesco scritte in una lettera alla Pontificia […]Leggi

Schegge di ultimità e le feste mariane in Calabria.

Di Vito Teti* “I venditori di frutta arrivavano con enormi angurie e le cassette di zibibbo colore oro di Pizzo che esibivano e vendevano nelle strade e nelle piazze del paese. Era agosto e stava arrivando la festa della Madonna di Mater Domini. Poi arrivavano i fichi e cominciava la quindicina della Madonna e le […]Leggi