“La vita e la morte della nostra provincia dipendono dal modo in cui sarà risolta la questione silana”. Scriveva così, l’8 marzo 1865, Vincenzo Padula, sacerdote e noto letterato del Risorgimento calabrese. A distanza di oltre un secolo, la sua costatazione è ancora tutta vera ed il massiccio della Sila non è stato ancora messo […]Leggi
Tags : Vincenzo Padula
L’Italia, particolarmente quella meridionale si appresta a festeggiare i primi 50 anni della legge sulla Riforma agraria (la 841 del 21 ottobre 1950) che rappresentò una risposta, finalmente concreta, alle richieste dei contadini, in lotta da anni e costretti a scontrarsi con una reazione e repressione spesso brutale. A quegli stessi contadini, nel 1944 […]Leggi
Era il 17 marzo 1861 quando il Parlamento italiano, inaugurato il precedente 16 febbraio, proclamava l’avvenuta Unità d’Italia approvando il disegno di legge firmato da Cavour e da Vittorio Emanuele II “Re d’Italia per grazia di Dio e volontà della Nazione”.In vero, per essere veramente completata, l’Unità d’Italia ebbe bisogno di altri lustri, attraverso la […]Leggi