Abbassamento delle falde acquifere, fiumare e laghi completamenti secchi, erba arsa dal sole e olive in necrosi sugli alberi Il rischio desertificazione riguarda molte regioni d’Italia, e la Calabria è tra queste. Con il 60% di precipitazioni in meno rispetto alla media storica e con 2 gradi di temperatura in più rispetto agli ultimi anni, […]Leggi
Tags : Sibaritide
Definita a mio avviso impropriamente Costa degli Achei, il tratto di costa dell’Alto Ionio cosentino, nell’area della sibaritide, si sviluppa lungo circa 150 Km nell’ampia Piana di Sibari, che comprende pressapoco da Cariati fino a Rocca Imperiale); insieme alla costa dell’intera provincia crotonese, definita anch’essa impropriamente Costa dei Saraceni, auspicherei che fosse unita sia politicamente […]Leggi
Catanzaro, 10 dicembre 2021 Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto del tratto Sibari Corigliano Rossano della statale 106 ‘Jonica’, e un press tour organizzato nelle aree di cantiere del 3° Megalotto per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori. All’incontro hanno preso parte il Responsabile della Struttura Territoriale Calabria Francesco […]Leggi
Anche a causa del maltempo degli ultimi giorni, in Calabria l’ agricoltura è al collasso. E’ questa la denuncia della Coldiretti regionale che ha lanciato un appello accorato chiedendo interventi tempestivi. “Serve subito lo stato di calamità naturale – ha commentato l’associazione di categoria – Un vero e proprio flagello quello abbattutosi sulla Calabria il 21 novembre scorso. Una alluvione devastante, che ha […]Leggi
Dal portale di promozione turistica “Rossano Purpurea” si apprende che grazie alla fusione dei due Comuni avvenuta il 31 marzo 2018 , la popolazione di Rossano Corigliano è di oltre 77000 abitanti, della provincia di Cosenza di cui rappresenta uno dei primissimi centri per estensione, abitanti, bellezze e cultura. “Le tracce dei prestigiosi percorsi storici […]Leggi
“Lascia basiti la dissennata decisione di accorpare l’ente Camera di Commercio Crotonese alla città di Catanzaro”. Ciò è quanto scrive in un proprio comunicato stampa il Comitato per la nascita della provincia della Magna Grecia spiegando che fra le altre cose il “Decreto Agosto” approvato dal Governo definisce i vincoli temporali perentori per la conclusione […]Leggi