Tags : Savelli

Ciclovia dei Parchi Nazionali: il Crotonese ancora emarginizzato.

La regione Calabria, su impulso dell’ assessore al’ ambiente Sergio De Caprio, ha terminato  la programmazione della Ciclovia nei Parchi Nazionali della Calabria pubblicando un bando finanziato con quattro milioni di euro ed il Parco Nazionale della Sila vuole dire la sua sul progetto che potrebbe attirare un buon numero di turisti nelle Riserve naturali […]Leggi

20 mila euro di fondi regionali per il parco astronomico

Un  contributo di 22 mila euro è stato erogato dalla Giunta regionale su iniziativa   dell’assessore regionale alla Ricerca, Sandra Bavaglio al parco astronomico “Luigi Lilio” di Savelli, collocato in un affascinante angolo della Sila crotonese che a   causa della pandemia ha visto diminuire il numero dei visitatori e si trovava in difficoltà economiche.    Aperto […]Leggi

L’occupazione napoleonica in Calabria e le lotte fra il Cosentino

Era il 1806 quando, dopo la sfortunata esperienza della Repubblica partenopea e l’avvento del cardinale Ruffo che soppressero ogni sogno di novità, l’Italia meridionale fu conquistato dalle Truppe francesi di Giuseppe Bonaparte. Dal punto di vista amministrativo si diede subito una nuova amministrazione allo Stato con la divisione del Regno in distretti e circondari.  Policastro […]Leggi

Agricoltura nel Crotonese. Alle porte l’ottobre “castagnaro”.

Ottobre è, anche nel Marchesato crotonese, il mese della raccolta delle castagne. Dopo anni infausti a causa del Cinipide, la stagione 2020 sembra essere un po’ migliore degli ultimi tempi anche se l’infezione delle stesse piante non è del tutto superata. Nel nel Territorio del Marchesato crotonese, quella del castagno è una delle colture montane […]Leggi

Crotonese dalla scorsa memoria. Giorno 6 settembre, la giornata della

Si svolgerà  domenica 6 settembre 2020 la ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica. Si tratta di una manifestazione voluta, anche quest’ anno, per  scoprire o riscoprire storia, luoghi e tradizioni ebraiche in trentadue Paesi europei e in oltre novanta località italiane diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole. Capofila per l’Italia, per la […]Leggi