Taverna è, secondo una mitica tradizione l’erede della polis greca Treis Chenè, fondata da coloni provenienti dalla Grecia in prossimità del mare Ionio. Si pensa che la città venne distrutta nel X secolo, nel corso di incursioni saracene che spinsero le popolazioni a ritirarsi nell’entroterra, in villaggi più riparati, sulle montagne. Sono ancora visibili i […]Leggi
Tags : Mattia Preti
Novanta chilometri in cinque giorni da coprire a piedi, per i monti della Sila, tra storia, natura e spiritualità sulle orme di artisti illuminati e straordinari uomini di fede. È una proposta che, prima del Covid, attraversava la Sila Taverna a San Giovanni in Fiore. L’iniziativa, propone un suggestivo percorso di trekking montano sulle orme […]Leggi
È stata inaugurata a Taverna, in provincia di Catanzaro, lo scorso 13 agosto e sarà aperta sino al prossimo 30 novembre la mostra “Recuperando il filo della storia – Tracce documentali e manufatti del patrimonio museale dal secolo XVII ai giorni nostri”. Ad ospitarla la sala espositiva del Museo Civico, in Palazzo San Domenico.. Il […]Leggi
La città di Mattia Preti LA GRANDE BELLEZZA…L’arte e la bellezza, ci salveranno mai dal degrado e dalla crisi? Sembrerebbe di sì!In questo ultimo periodo i governi di ogni parte del mondo sono impegnati a trovare soluzioni al più critico momento economico della storia moderna dell’umanità. Molti stati europei sono costretti ad una austerità sconosciuta […]Leggi