Tags : Isola Capo Rizzuto

Covid 8 zone rosse in Calabria. Nel Crotonese i comuni

Tre Comuni del Crotonese dichiarati “zona rossa” per il Covid da Nino Spirlì presidente facente funzioni della regione Calabria: Isola Capo Rizzuto, Pallagorio e Crotone. Si tratta di cittadine in cui “si registra un’incidenza di nuovi casi confermati nel periodo in esame che, in relazione alla popolazione residente, assume aspetti di forte criticità, per i […]Leggi

L’occupazione napoleonica in Calabria e le lotte fra il Cosentino

Era il 1806 quando, dopo la sfortunata esperienza della Repubblica partenopea e l’avvento del cardinale Ruffo che soppressero ogni sogno di novità, l’Italia meridionale fu conquistato dalle Truppe francesi di Giuseppe Bonaparte. Dal punto di vista amministrativo si diede subito una nuova amministrazione allo Stato con la divisione del Regno in distretti e circondari.  Policastro […]Leggi

Antistato, mafia, mafiosità. Ad Isola Capo Rizzuto, mentre il Comune

 Evidentemente l’ossequio all’ antistato è un sentimento che ancora condiziona le coscienze in Calabria ed in Comuni ad alta densità mafiosa come Isola di Capo Rizzuto, città fra le più popolate della provincia di Crotone dove le Amministrazioni comunali sciolte per infiltrazioni di mafia sono state numerose negli ultimi lustri. A testimonianza di questo, e […]Leggi

Nubifragio nel Crotonese. Colpita la Costa ed il territorio di

Prime avvisaglie d’autunno nella Calabria mediana e nel Crotonese dove un violento nubifragio si è abbattuto nel territorio del comune di Isola Capo Rizzuto, nel Crotonese. La zona è stata interessata dal sistema di tipo tropicale “Udine” che si è formato nelle ultime ore sullo Jonio crotonese. In poche ore, secondo l’Arpacal, sul territorio di […]Leggi

Isola Capo Rizzuto: continua la sfida di “Libera”.

Le fonti storiche attestano che la diocesi di Isola Capo Rizzuto è stata eretta nel IX secolo e ch fu sempre suffraganea dell’arcidiocesi di Santa Severina. Fino alla conquista normanna della Calabria a metà dell’XI secolo, la diocesi era sottomessa al patriarcato di Costantinopoli, ed il rito liturgico in uso era quello greco; tuttavia ancora […]Leggi