Il Latifondismo nel Mezzogiorno italiano e le rivolte dei contadini fra Otto e Novecento non rappresentarono solamente una complessa pagina di storia, ma divennero ben presto un vero e proprio “fatto letterario” cui guardarono con interesse numerosi scrittori ed intellettuali. Frutto di questa attenzione, numerose pagine di pregevole letteratura che rappresentano una sorta di “trait […]Leggi
Tags : Ignazio Silone
L’Italia, particolarmente quella meridionale si appresta a festeggiare i primi 50 anni della legge sulla Riforma agraria (la 841 del 21 ottobre 1950) che rappresentò una risposta, finalmente concreta, alle richieste dei contadini, in lotta da anni e costretti a scontrarsi con una reazione e repressione spesso brutale. A quegli stessi contadini, nel 1944 […]Leggi
” ‘A solita zampugna calurusa ccu ra nive è scinnuta ara marina \ e mo de vientu e dde lamientu chjna \ sona ra ninna ad ogne porta chiusa.\ E’ ra santa Vijìlia de Natale \ Sona zampogna! Sona ‘a pasturale”: non può fare altro che rivolgersi alla zampogna, per rievocare i propri nostalgici ricordi […]Leggi
Era il 17 marzo 1861 quando il Parlamento italiano, inaugurato il precedente 16 febbraio, proclamava l’avvenuta Unità d’Italia approvando il disegno di legge firmato da Cavour e da Vittorio Emanuele II “Re d’Italia per grazia di Dio e volontà della Nazione”.In vero, per essere veramente completata, l’Unità d’Italia ebbe bisogno di altri lustri, attraverso la […]Leggi