In località Castagna nel comune di Carlopoli si trova uno dei “Luoghi del Cuore” calabresi del “Fondo Italiano Ambiente”, quella abbazia di Santa Maria di Corazzo per la quale sono partiti recentemente importanti lavori di restauro guidati dall’ architetto Pasquale Lopetrone. La storia del luogo attesta che quella di Corazzo fu una abbazia benedettina fondata nel […]Leggi
Tags : Gioacchino da Fiore
Novanta chilometri in cinque giorni da coprire a piedi, per i monti della Sila, tra storia, natura e spiritualità sulle orme di artisti illuminati e straordinari uomini di fede. È una proposta che, prima del Covid, attraversava la Sila Taverna a San Giovanni in Fiore. L’iniziativa, propone un suggestivo percorso di trekking montano sulle orme […]Leggi
Se fin dalle proprie origini il Cristianesimo fu percorso da eresie e scismi registrando particolarmente nel Medioevo numerose eresie; la più grave delle fratture nella Chiesa occidentale fu quella che si registrò con la Riforma protestante. Era da poco iniziato il XIV secolo quando la maggior parte dei Cristiani dell’Europa centro settentrionale si distaccarono dalla […]Leggi
“Utopia: termine che, coniato da Tommaso Moro per l’opera omonima, designa solitamente designa solitamente un ordinamento politico sociale senza privilegi, abusi e ingiustizie”. Invece, “con la denominazione introdotta da F. Engel di socialismo utopistico la letteratura marxisistica designa quelle dottrine riformatrici quali il sansimonismo, il fourierismo, le quali prospettano l’ordinamento futuro della società senza preoccuparsi […]Leggi
Era il novembre 1095 quando, nel concilio di Clermont Ferrand, papa Urbano II esortava i partecipanti a partire verso la Terra Santa per offrire aiuto ai cristiani residenti in quelle terre contro i turchi, e per purificarsi dai propri peccati. Al grido di “Dio lo vuole” furono numerosi i prelati, i religiosi e i laici […]Leggi
Era il 22 novembre del 1220 quando nella Basilica di San Pietro a Roma, Onorio III incoronava imperatore Federico II di Svevia. Si trattava di una concessione straordinaria che il sommo Pontefice attribuiva al “Puer Siciliae” non trasferibile agli eredi, in cambio della quale Onorio III aveva avuto rassicurazioni relativamente alla partecipazione di Federico di […]Leggi