Dopo la presentazione avvenuta negli scorsi giorni a Reggio Emilia, dove risiede un’ampia comunità di Cutresi, “Cutro tra passato, presente e futuro” saggio di Maurizio Mesoraca già senatore della Repubblica sarà presentato a Cutro il prossimo 20 marzo alle 9,30. Ad organizzare l’iniziativa il Centro Studi e ricerche “Diego Tajani” di cui Mesoraca è presidente. […]Leggi
Tags : Cutro
Uno sguardo al passato per vivere meglio il presente ed organizzare il futuro: con queste finalità è stato pubblicato dalla casa editrice PubliGRAFIC di Cotronei “Cutro tra passato, presente e futuro antologia di storia, territorio, risorse e personaggi”. Il libro è già da oggi disponibile presso la Casa Editrice publiGRAFIC di Cotronei; si può già […]Leggi
Al via a Cutro, lo storico festival degli scacchi che quest’anno ha avuto un finanziamento di 36 mila euro da parte della regione Calabria. In relazione a quest’appuntamento ormai storicizzato e capace di attrarre migliaia di turisti, occorre ricordare come è dagli inizi degli anni Novanta del Novecento che Cutro ha finalmente iniziato a riappacificarsi […]Leggi
Tutto pronto per la seconda edizione di Voci Dai Calanchi, festival organizzato dall’associazione di promozione sociale Calanchi del Marchesato. Una due giorni all’insegna del Cinema sotto le stelle, arte, musica e trekking: un’esperienza immersiva nei calanchi del Marchesato, un contatto diretto tra l’uomo e la terra, una terra arida e viva, aspra e affascinante. La […]Leggi
“Non risulta alcuna condotta posta in essere dal sindaco idonea a rivelare, in maniera significativa, una collusione tra lo stesso e la criminalità organizzata”. Anzi, c’è di più: avrebbe direttamente contribuito a contrastare, a livello amministrativo e territoriale, il fenomeno mafioso”. Salvatore Di Vuono, 66 anni, ex sindaco di Cutro con una lista civica, non […]Leggi
Istituito a Cutro, in provincial di Crotone, “tra cultura della legalità e impegno meridionalista”, il Centro studi e ricerche “Diego Tajani” con lo scopo non solo di tutelare la memoria del magistrate, del politico e fra I primi studiosi della mafia, ma anche come presidio di legalità in un territorio non certo facile come quello […]Leggi