Preciso che, nei precedenti due interventi, mi sono limitato a proporre solo presenze e personalità le più eclatanti per dare una certa sostanza al ragionamento. Desidero ora aggiungere altri pochi esempi, per completare il discorso. Si cita Antonello da Messina. E ci mancherebbe! Ma di Antonello Gagini – e lo stesso “da Messina” fondò la […]Leggi
Tags : Cassiodoro
Abbiamo già citato S. Tommaso d’Aquino, che, checché se ne voglia dire, nacque nel castello avito di Belcastro, e la renovatio gioachimita; tuttavia ci si dimentica volentieri che fino al XV secolo, specie in Calabria, i documenti venivano redatti in greco bizantino, in realtà nella lingua ellenistica diffusa da Alessandro Magno fino all’India e per […]Leggi
Petrarca possedeva uno splendido codice delle “‘ Institutiones” di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro , oggi conservato alla Bibliothèque nationale de France. Lo affermalo studioso Domenico Condito che nel proprio portale ha recentemente scritto sul rapporto che, a distanza di secoli, intercorse fra i due Umanisti italiani. Il manoscritto di cui stiamo parlando contiene miniature di […]Leggi