Se fin dalle proprie origini il Cristianesimo fu percorso da eresie e scismi registrando particolarmente nel Medioevo numerose eresie; la più grave delle fratture nella Chiesa occidentale fu quella che si registrò con la Riforma protestante. Era da poco iniziato il XIV secolo quando la maggior parte dei Cristiani dell’Europa centro settentrionale si distaccarono dalla […]Leggi
Tags : Bernardino Telesio
Abbiamo già citato S. Tommaso d’Aquino, che, checché se ne voglia dire, nacque nel castello avito di Belcastro, e la renovatio gioachimita; tuttavia ci si dimentica volentieri che fino al XV secolo, specie in Calabria, i documenti venivano redatti in greco bizantino, in realtà nella lingua ellenistica diffusa da Alessandro Magno fino all’India e per […]Leggi
Cupi a notte canti suonano \ da Cosenza su ‘l Busento, \ cupo il fiume gli rimormora del suo gorgo sonnolento \ su e giù pe ‘l fiume passano \ e ripassano ombre lente: \ Alarico i Goti piangono, \il gran morto di lor gente”. Con i versi del Platen tradotti in italiano da Carducci, ritorno con la fantasia al fiero condottiero, seppellito secondo la leggenda […]Leggi
Come osserva il linguista G.I. Ascoli, il Franco Provenzale è una varietà linguistica che riunisce insieme, con alcuni suoi caratteri specifici, più altri caratteri che sono comuni al Francese ed al Provenzale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, “non si tratta di una tarda confluenza di elementi diversi, ma bensì di un’attestazione di una lingua […]Leggi