Speciale Cotronei

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

La città dell’idroelettrico, il paese d’origine di Steven Tyler leader degli Aerosmith

COTRONEI, IL PAESE DI CUI SIAMO FIERI.
Quando si parla di Cotronei si pensa e si è pensato anche in passato ad un’isola felice, in
mezzo ad un mare in tempesta. Il modello urbano appare come di una cittadina moderna ben strutturata nel territorio. La sua recente e florida storia legata all’era industriale (con l’industria elettrica) e poi con il post industriale (con il turismo montano e i centri di benessere), fanno di Cotronei un centro ricco con una media di reddito pro capite fra le più importanti del circondario.

Oggi, Cotronei, nell’immaginario collettivo, rappresenta un punto di riferimento da emulare. Della storia remota non vi sono realmente tracce considerevoli, a noi conosciute, di antiche vestigia. Ma ritrovamenti di asce e daghe sul lago Ampollino, tracce di insediamenti rupestri, presenza di fortezze del periodo imperiale romano, fanno pensare che la sua fondazione sia dovuta a tempi remoti, non solo come sosta per la transumanza, ma anche come avamposto militare, per la sua posizione strategica, crocevia di importanti scambi di merci fra Ionio e Tirreno e dove gli antichi Achei hanno i primi contatti con i Brettii, (popolazione residente) lungo le sponde del Fiume Neto, all’epoca navigabile fino alle porte del paese.
Questo numero è dedicato a Cotronei la città dell’idroelettrico e paese d’origine di Steven Tyler, leader degli Aerosmithm, personaggio eccentrico che riappare all’improvviso nelle nostre vie. Tante sono le idee che stanno venendo fuori: come quella di trasformare in museo la casa di appartenenza nel centro storico, Cotronei città del rock, ecc.
La mia idea sarebbe proporre la riutilizzazione del traliccio elettrico dell’elettrodotto in uso (di prossima dismissione), posto all’ingresso del paese, trasformandolo in una sorta di scultura metallica stilizzata di Steven con il suo microfono, arricchendo così il paese di una ‘bizzarra’ attrazione turistica. Negli articoli pubblicati abbiamo cercato di ricostruire in sintesi la storia di Cotronei tra mille difficoltà, per la scarsa letteratura prodotta in passato e di cogliere aspetti importanti del luogo.
Buona lettura a tutti.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp