
Ultime notizie
Una nevicata a metà dicembre ha imbiancato tutta la regione, creando una suggestiva cornice da grande nord anche nella Sila Piccola. È proprio vero, il clima non è più quello di una volta, basta tornare indietro di qualche lustro per renderci conto che anche le abitudini dei nostri montanari silani sono cambiate. Lo raccontano le generazioni dei nostri padri e come in un sogno lo ricordano anche quelli della nostra generazione, che dai primi di ottobre stavano ad aspettare lo spettacolare passaggio dei mandriani, che transumavano per svernare nelle valli, perché la montagna era solita imbiancarsi già dai primi giorni autunnali fino all’arrivo della primavera, a dimostrazione della stabilità della temperatura. Oggi non è più così; questo dovrebbe bastare per riflettere sul destino che stiamo dando al pianeta. L’emergenza rifiuti che sta colpendo il mezzogiorno è un’altra ennesima prova della sciocca e scellerata gestione della cosa pubblica, l’inefficenza e la debolezza della nostra politica verso temi così importanti mettono a repentaglio non solo le condizioni della salute pubblica e di una scadente qualità della vita, ma anche una cattiva luce verso un’intera nazione dove l’industria del turismo è uno dei motori principali della nostra economia. Se per le altre nazioni è diventata una risorsa, l’immondizia da noi è solo un problema. La costruzione di termovalorizzatori moderni e la raccolta differenziata sono l’unica sana e vera soluzione, dove, oltre a non esserci effetti collaterali e danni ambientali vi è un recupero di energia , … lo dicono tutti gli esperti e gli studiosi del settore. La responsabilità dei disagi attuali è soprattutto nostra, della cosiddetta società civile, il primo passo tocca a noi, iniziare a separare gli elementi essenziali, come plastica, carta, vetro, metallo, oli, batterie, insomma tutto ciò che è divisibile già dalle nostre case e dai nostri ambienti di lavoro, gesti che oggi ci sembrano difficili da realizzare, domani torneranno ad essere civile quotidianità, … perché separati è più facile smaltirli, ci sono già aziende che raccolgono molti materiali.
E’ tempo di olio nuovo, non potevamo non parlare della tecnica migliore per la raccolta delle olive.
San Nicola e Babbo Natale sono già passati da un pò di tempo, ma era ovvio dedicare qualche pagina al Santo che arriva dalla lontana città di Myra che portava doni ai più bisognosi.
Un pò di storia con la venuta del re nel 1937 per l’inaugurazione della centrale idroelettrica di Timpagrande ci ricorda la potenzialità di un territorio dove si possono realizzare importanti opere.La dialettologia e l’ archeologia ci fanno ritornare indietro nel tempo per ricordaci chi siamo, da dove veniamo e dove potremmo andare; con le ricerche del tedesco professore Gerard Rohlfs e l’inaugurazione del parco archeologico a Rocca di Neto, insomma tante curiosità per scoprire che esiste un microcosmo interessante e da non sottovalutare.
Buona lettura a tutti.
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy