Speciale clima bizzarro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO AMBIENTALE: LA RICCHEZZA FUTURA.

È fondamentale per lo sviluppo economico di un territorio avere conoscenza e consapevolezza del proprio patrimonio storico, artistico, naturalistico e paesaggistico; bisogna avere la convinzione che se vogliamo più sviluppo è necessario saper valorizzare le risorse culturali e ambientali. Bisogna suscitare nell’opinione pubblica, tra i cittadini e in particolare modo nei giovani più sensibilità e anche più capacità di attenzione e di investimenti verso l’ambiente e il patrimonio storico artistico di cui la Calabria e l’Italia sono ricchi. Non è concepibile che, in un Paese come il nostro, patrimoni culturali spesso diventano costi per lo Stato e non benefici per l’occupazione. La politica non ha avuto la lungimiranza d’investire in tali risorse con la necessaria coerenza, anzi spesso si è guardato al guadagno immediato, al consenso facile, al clientelismo, per ottenere benefici elettorali, creando un effetto domino sulle regole con danni a volte irreversibili. In questo momento è necessario individuare quale sia l’interesse prioritario; capire quello che serve per lo sviluppo a lungo termine. Questa lungimiranza nasce solo se si ha una seria considerazione di quello che è il nostro patrimonio storico, artistico e naturalistico; abbiamo bisogno di una politica che si impegni a lungo e medio periodo per la tutela e la messa in sicurezza delle strutture storiche e ambientali; tutto ciò costituisce ricchezza; è una risorsa enorme non sfruttata adeguatamente e poco valorizzata, non bisogna lasciare passare frasi superficiali e sprezzanti come: la cultura costa, non produce, non dà da mangiare!
Bisogna lavorare per ricostruire un’immagine lacerata da un recente passato che tutt’ora continua a recare danni alle economie locali; evitare la cultura del cattivo gusto, del disordine, della approssimazione; occorre più impegno e serietà per rendere produttivi i nostri tesori e le nostre potenzialità che non riusciamo ad utilizzare a dovere. Ai nostri affezionati abbonati, agli inserzionisti e ai lettori, auguriamo buona lettura.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp