Simone Saporito presidente facente funzioni della Provincia di Crotone. Attesa per l’elezione del nuovo Presidente.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

In attesa dell’elezione del nuovo Presidente della Provincia di Crotone, un altro “facente funzione” presiederà l’Ente intermedio del medio Jonio calabrese. E’ il petilino Simone Saporito, Consigliere comunale “anziano” in quanto più votato nelle ultime Provinaili e per i suoi 27 anni è il presidente provinciale più giovane in Italia.

Prende il posto del precedente  facente funzione Giuseppe Dell’Aquila che dopo essere subentrato ad Ugo Pugliese ha dovuto lasciare la presidenza in quanto candidato a Sindaco di Cirò Marina. Come si ricorderà, Ugo Pugliese era decaduto come sindaco di Crotone e, quindi come Presidente della Provincia in seguito ad un’inchesta del 2019 che ha portato allo scioglimento del Consiglio comunale crotonese.

In seguito a delle indagini della Digos elativamente ad un appalto per la gestione della piscina olimpionica crotonese al consorzio Daippo da parte del Comune (avvenuto a dicembre 2018) ed alla successiva richiesta della Procura della Repubblica di Crotone sindaco Pugliese aveva deciso di dimettersi decandendo anche da Presidente provinciale.

 Alle ormai, ci si augura, immimenti Provinciali il Crotonese avrebbe dovuto arrivare lo scorso 2 marzo per quanto Dell’Aquila aveva già bandito i Comizi elettorali, ma grazie ad un decreto legge inserito in parlamento nel “mille proroghe” aveva potuto rinviare l’appuntamento con le urne per consentire prima del rinnovo del Consiglio provinciale lo svolgimento delle Comunali in vari Comuni della provincia, Crotone compresa.

Anche il precedessore di Ugo Pugliese alla guida della Provincia crotonese Nicodemo parrilla sindaco di Cirò Marina aveva dovuto lasciare in anticipo la presidenza di via Mario Nicoletta per l’indagine “Stige” che aveva coinvolto il Consiglio comunale cirotano in un’inchiesta relativa alla collusione fra politica e mafia, la cosca dei Farrao Marincola, nella Provincia pitagorica. Era l’alba del 9 gennaio 2018 quando furono numersoi gli arresti eclatanti nel medio Jonio crotonese.

Dalla relazione arrivata al Ministero degli Interni, per Cirò Marina si osservava come “sono stati accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata, che compromettono la libera determinazione e l’imparzialità dell’amministrazione”.

Capita così che, nella Provincia di Crotone, è forte nella popolazione  l’attesa di normalità nella gestione della “cosa pubblica” per numerore opere pubbliche che aspettano il proprio compimento. Uno di questi riguarda proprio Petilia di cui l’attuale Presidente funzioni è Consigliere comunale quella della “Strada del Petilino” che da progetto si è trasformata in Odissea.

Era il 2004 quando l’Amministrazione provinciale del presidente Sergio Iritale appaltò la realizzazione di una bretella di circa 15 chilometri fra l’Entroterra ed il Capoluogo pitagorico che a distanza di 16, lunghi, anni nopn è stato possibile completare per abbreviare la distanza fra Petilia Policastro e Crotone che, in soli 45 chilometri, somma centiaia di curve ed un asfalto “sgarrupato”. Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp