Scuole in rete grazie all’ Esebac. Assemblea a Cosenza presso il Liceo classico “Telesio”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

  “Obiettivi e strategie didattiche educative delle Scuole Esabac Calabria”, nel corso del quale ben 12 scuole della Calabria hanno siglato l’accordo di rete. In una Calabria spesso divisa su tutto, 12 scuole superiori si sono messe in rete sugli “Obiettivi e strategie didattiche educative delle Scuole Esabac Calabria”. L’Amblea si è svolta a Cosenza presso il Liceo classico “Bernardino Telesio”.

L’avvio dei lavori è stato affidato al dirigente dello stesso Liceo, Antonio Iaconianni,   Presidente della Rete Scuole Esabac Calabria, che ha portato anche i saluti di Concetta Gullì, Dirigente Provinciale ATP Cosenza. Sono poi intervenuti: Maria Marino, Referente Esabac USR Calabria; Veronique Bouteille, Attachée de coopération pour le français chez Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères. Mentre le conclusioni sono state affidate a Loredana Giannicola, Coordinatrice Dirigenti Tecnici USR Calabria – Referente Regionale Licei Europei Calabria, che per motivi istituzionali si è collegata online da Catanzaro.

 Le 12 scuole che hanno siglato l’accordo sono: Liceo Classico Statale “Bernardino Telesio” di Cosenza (scuola capofila); LS “Raffaele Lombardi-Satriani” di Petilia Policastro (KR); IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” di Castrovillari (CS); IIS “Guarasci-Calabretta” di Soverato (CZ); IIS “Enrico Fermi” di Catanzaro; IIS Polo Liceale di Corigliano-Rossano (CS); LS “Pitagora” di Rende (CS); IIS “L. Della Valle” di Cosenza; CN “T.Campanella” di Reggio Calabria; Ist.Mag. “T.Campanella” di Lamezia Terme (CZ); IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi (RC); Liceo “G.V. Gravina” Crotone.

“Questa Conferenza ha spiegato Iaconianni  –  segna l’inizio di un percorso di rinascita post pandemico: lo scambio con altre culture, la formazione poliedrica e completa che offrono le nostre istituzioni scolastiche, anche grazie ai percorsi Esabac, rappresenta una grande opportunità per la ripartenza del nostro Paese ed anche del nostro Meridione. Sono certo che la Rete, della quale la nostra scuola è capofila, saprà essere portatrice delle migliori istanze tese alla crescita ed alla formazione dei nostri giovani, una formazione il più possibile cosmopolita ed aperta alla conoscenza delle altre culture e di quella francese specialmente”

“ Promuovere la lingua francese – ha aggiunto ato il Dirigente – anche con strategie didattiche innovative rappresenta la vera sfida per una formazione ancor più completa dei nostri studenti. Mi preme ringraziare, in qualità di ‘padrone’ di casa, quanti sono intervenuti, in particolar modo l’USR Calabria nella persona di Maria Marino e Loredana Giannicola”. A sua detta, “quella di oggi è stata una data storica – ha concluso Iaconianni – che segna l’inizio di un nuovo tempo di studi e di confronti per una formazione tesa alla conoscenza sempre più approfondita della cultura e della lingua francese, in un’ottica di crescita dei nostri studenti che possa essere il più possibile completa”.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp