
Ultime notizie
Anno scolastico in dirittura di arrivo, a Petilia Policastro. E’ una scuola “in rosa” quella che ha iniziato le proprie attività nella cittadina dell’ alto Marchesato crotonese. Attraverso i trasferimenti dei dirigenti scolastici, a Giuliana Cicero del Comprensivo “Dante Alighieri” ed Angela Audia responsabile dell’ Ipsia di Cotronei da cui dipende il professionale del legno e dell’ arredamento si sono aggiunte Giuseppina Iannuzzi al posto di Roberto Caroleo al Comprensivo “Guglielmo Marconi” ed Antonella Parisi in sostituzione di Elio Talarico dirigente scolastico ormai in quiescenza che negli ultimi due anni ha guidato il Liceo scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” gestendo gli ultimi, complessi, mesi in cui l’impegno maggiore è stato quello relativo del Liceo petilino nel nuovo Polo scolastico di Foresta.
Rivolgendosi agli studenti ed al personale dello stesso Scientifico con la sede distaccata di Cotronei ed quelli dei Liceo linguistico e psico pedagogico di Mesoraca che dipendono dalla stessa dirigenza, la nuova Dirigente, in una propria missiva, ha voluto sottolineare come “La fiducia in se stessi riguarda esclusivamente la credibilità, mentre la fiducia nelle relazioni si basa su un dato di fato incontrovertibile: che si tratti di una relazione personale o professionale, quello che facciamo ha un impatto maggiore rispetto a qualsiasi cosa diciamo Solo le parole seguite da un comportamento che le convalida, aumentano la fiducia nei nostri confronti”.
“La mission – ha aggiunto in un altro passaggio del proprio scritto – è dar vita una scuola di qualità, seria e rigorosa con se stessa e con gli studenti, improntata al rispetto delle regole, delle persone e delle cose; una scuola impegnata nella trasmissione di valori umani e sociali come la democrazia, la legalità, la tolleranza, la libertà, il rispetto di sé e degli altri che sviluppi la sua capacità di essere inclusiva e che sappia arricchirsi attraverso la diversità; una scuola efficiente, attiva e presente nel territorio, educante, dove ogni operatore è chiamato a dare il proprio contributo culturale con un impegno puntuale e preciso”.
Primo problema che la dirigente scolastica Antonella Parisi, proveniente dal Comprensivo “Deodato Borrelli” di Santa Severina, potrebbe trovarsi a fronteggiare a Petilia Policastro è quello relativo al collaudo del Liceo nel nuovo Polo scolastico di Foresta. “Le strutture – aveva evidenziato in occasione dell’ inaugurazione il sindaco Amedeo Nicolazzi senza venir smentito da nessuno – prima di venire consegnate alla popolazione ed addirittura inaugurate vanno collaudate e messe a posto anche burocraticamente nelle carte”.
“Per questo Polo – aveva sottolineato Nicolazzi – abbiamo visto solo il collaudo delle sale che ospiteranno gli esami di maturità non dell’intera struttura. Se nei prossimi giorni consegnerete anche la Strada del Petilino non sognatevi di consegnarla senza collaudo: la mia lotta, a difesa della popolazione residente, sarebbe dura”. In vero, nonostante i lavori relativi alla nuova strada non sono stati ancora ultimati anche se il completamento sembra ormai prossimo nonostante dal progetto iniziale mancherebbero un paio di rotonde ma del collaudo del Polo scolastico di Foresta, che ospiterà anche il biennio del Professionale del Legno e dell’ Arredamento, ancora nessuna traccia nel portale ondine dell’ Amministrazione provinciale.
Evidentemente, per essere uno degli ultimi Istituti costruiti in Calabria, quello di Foresta sarà certamente uno dei più sicuri nella Regione; certamente molto di più del palazzo Castagnino che per più decenni ha ospitato il Liceo ed attualmente ritornato ai proprietari e della palazzina di via Assunta dove resterà il triennio dell’ Ipsia, ma il collaudo strutturale è avvenuto ed è stato certificato? E’ questo il quesito cui, non solo della popolazione scolastica petilina, la Provincia dovrebbe rispondere in tempi brevi a conferma di quella serenità relativa ad una struttura da decenni attesa e finalmente consegnata da Provincia a Petilia Policastro.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy