
Ultime notizie
Santa Severina, uno dei due borghi più belli del Crotonese, si conferma Comune capo fila delle manifestazioni culturali nel Marchesato Crotonese. Si sono, infatti, conclusi i lavori della I Rassegna del Docufilm dei beni culturali della Magna Grecia e dell’Archeologia Pubblica dedicato alla divulgazione dell’antico attraverso le arti visive. Il progetto è stato finanziato dalla ‘Calabria Film Commission’ attraverso l’avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche ed audiovisive in Calabria 2022”. Nel corso della rassegna culturale, sono stati proiettati 13 film tra documentari, docufiction e animazioni ricostruttive 3d, selezionati tra le candidature proposte. Tutti i film sono stati proiettati in modalità alta definizione sullo schermo predisposto nel Salone delle Scuderie del castello di Santa Severina e proiettati on-line con dirette Facebook. Come spiega Paolo Gallo, archeologo e direttore artistico dell’ iniziativa, alla Rassegna hanno presenziato delegazioni artistiche a supporto dei propri film. Come si spiega in un comunicato stampa, il programma della rassegna è stato organizzato su 3 giornate, durante le quali alle proiezioni dei documentari in concorso si sono aggiunte: conferenze e momenti di approfondimento con esperti del settore turistico, presentazione di libri e cataloghi su tematiche storiche della Calabria, visite guidate del castello, delle mostre e del borgo di Santa Severina, laboratori di didattica dei beni culturali per le scuole in visita alla Rassegna, allestimenti didattici e mostre su “Giochi antichi”, “Archeotipi ceramici”, “Strumenti musicali antichi”, “Cibo e vino in età antica” con degustazioni di dolci e vini preparati secondo antiche ricette. A gestire i momenti dell’accoglienza del pubblico sono stati gli studenti del Liceo Classico e dell’Istituto Tecnico Turistico dell’Istituto Omnicomprensivo “D. Borrelli” di Santa Severina. La manifestazione si è conclusa con la cerimonia di premiazione in cui, sono stati assegnati: il premio ‘Enotri’ per il miglior film scelto da una giuria qualificata a ‘IL CAMMINO DI TARAS’ regia di Alberto Chironi, testi e soggetto di Vito Maglie dei Cavalieri delle Terre Tarantine. Il premio ‘Brettion’ al film scelto da una giuria di studenti a: ‘MAMMA GIUSEPPINA: GESTA DI CORAGGIO’ regia e sceneggiatura di Masino Medaglia. Per i prossimi anni, la Rassegna punta ad avere nel corso dei prossimi anni un rilievo nazionale ed internazionale con un focus sulla più ampia tematica della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Italia meridionale e del living history in particolare.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy