San Giovanni in Fiore: niente fondi comunali al Centro internazionale di studi gioachimiti che non si allinea.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Non è facile fare cultura in Calabria e neppure a San Giovanni in Fiore, dove il Centro internazionale di studi gioachimiti, presieduto da Giuseppe Riccardo Succurro, è da poco più di 40 anni impegnato nella promozione e diffusione del Pensatore silano che a distanza di secoli dalla morte, grazie alle proprie opere di esegesi biblica, è ancora ancora al centro del confronto teologico europeo. In questi 40 anni, fra le altre cose, Il Centro ha quasi terminato la pubblicazione dell’opera omina gioachimita tanto che negli scorsi giorni “Il Corriere della Sera” ha recensito la pubblicazione della “Concordia del nuovo e dell’antico Testamento” opera delle maggiori fra quelle di Gioacchino da Fiore a cura di Gian Luca Potestà, direttore del Comitato scientifico del Centro internazionale di studi gioachimiti. Contestualmente, il presidente Succurro lamenta con un comunicato stampa il tentativo di oscurantismo che l’Amministrazione comunale sangiovannese della sindaco Rosaria Succurro ha messo in campo contro lo stesso centro. “L’Amministrazione storna a favore della spesa delle Luminarie – scrive in un una stampa il presidente Succurro – Il contributo che da quarant’anni tutte le Amministrazioni comunali hanno erogato per sostenere l’attività culturale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. La motivazione è gravissima : Il sindaco Rosaria Succurro ha dichiarato, nel Consiglio Comunale, che “la progettualità del Centro Studi dev’essere adeguata alla linea di indirizzo politico dell’ Amministrazione comunale”. Vorrebbe ritornare al feudalesimo ! Solo sudditi intorno! Il Centro Studi non è un circolo che dipende dal comune; è un Istituto culturale autonomo statutariamente, giuridicamente riconosciuto di valenza nazionale. Continueremo con più determinazione a diffondere il pensiero e le opere di Gioacchino da Fiore convinti che i periodi di oscurantismo durino quanto l’espace d’ un matin !”.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp