Sala sanitaria donata dall’ Avis al Liceo petilino.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

  Una sala emergenza sanitaria, con la speranza che non sia mai utilizzata, è stata donata dal circolo cittadino “Tommaso Ierardi” del presidente Domenico Angotti  al Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” della dirigente scolastica Antonella Parisi che condivide il Polo scolastico di Foresta con alcune classi del Professionale cittadino del legno e dell’ Arredamento sede decentrata dell’ Ipsia di Cotronei guidato dalla dirigente Angela Audia. Mentre è stato pubblicato il bando per la borsa di studio che l’ Avis petilina assegnerà anche quest’anno, il dono al Liceo petilino è l’ennesimo gesto di sensibilità degli Avissini di Petilia Policastro che, nonostante il Covid, con le 29 sacche di sangue donate nell’ultima seduta è arrivato a quota 500 donazioni, un vero e proprio record in questo pandemico 2020.   

Arrivato alle due scuole  solo lo scorso 16 settembre, con protocollo10763, da parte della Provincia il certificato di “segnalazione di certificata agibilità” , le attività didattiche possono iniziare con serenità nei due Istituti superiori Cittadina dell’ alto Marchesato crotonese. Il trasferimento dell’arredamento scolastico e dei banchi è avvenuto grazie al personale scolastico dei due Istituti, coinvolgendo per la parte del Professionale anche alcuni docenti, cui il sindaco Amedeo Nicolazzi ha prestato un camion della propria azienda, per rendere meno difficoltoso il trasferimento di tutto ciò che serve ad un inizio dell’ anno scolastico.                                                                                                                 

“Stiamo facendo tutto il possibile – spiega la dirigente Parisi – affinché l’inizio dell’anno scolastico avvenga nonostante il Covid nella maniera più serena possibile e devo ringraziare Provincia e Comune per quanto hanno fatto sino ad oggi e continueranno a fare per la nostra Scuola.  Nella consapevolezza che le Istituzioni scolastiche non sono solo degli studenti e dei docenti ma di tutta la comunità territoriale il mio auspicio è che anche nei prossimi mesi, quando speriamo che la pandemia sia finita, tutta la comunità affianchi la nostra scuola. Arrivata a Petilia lo scorso 1 settembre – ha aggiunto la Dirigente scolastica – sto tentando di smussare i problemi che ho trovato nei rapporti fra il Liceo ed il Professionale, ma sono sicura che con la buona volontà di tutti, nonostante il periodo emergenziale, si arriverà alla normale e doverosa convivenza fra i due Istituti chiamati da quest’anno a condividere lo stesso Polo.  Ultimo problema da risolvere – ha aggiunto la Dirigente scolastica – è quello dei collegamenti considerato che le Ferrovie della Calabria, l’unica azienda che serve questa parte del territorio provinciale, ha segnalato le proprie difficoltà collegate alla carenza di personale. Da parte mia, qualora l’ Azienda non consentirà un raggiungimento dignitoso della struttura da parte degli allievi sono pronta a diffidarla anche se la speranza è che non si debba arrivare a questo”.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp