Roccabernarda: Si svolgerà il 1 settembre la Fiera di Mulerà. Il 31 agosto approfondimento culturale

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Al via, grazie anche all’impegno dell’Amministrazione Comunale l’appuntamento della Fiera di Mulerà, appuntamento storico, economico, ed agricolo fra i più importanti del Marchesato crotonese. L’appuntamento avrà luogo giorno 1 settembre nella periferia ovest di Roccabernarda. Come ricorda lo storico Andrea Pesavento, la fiera settembrina di Roccabernarda è collegata alla chiesa che esisteva in contrada Mulerà. La stessa, nel XVII secolo era posseduta dal Capitolo metropolitano di Santa Severina ed il 15 giugno 1610 fu visitata dallo arcidiacono e vicario di quella chiesa, Prospero Leone, che annotò “che mancava di ornamenti e l’altare era spoglio. Allora aveva l’immagine della Natività della Beata Vergine dipinta su tela e decentemente conservata. Da alcuni documenti, riferiti al regno di Alfonso d’Aragona – aggiunge – sappiamo che spettava al re nominare il maestro della fiera, il quale prendeva in consegna lo stendardo reale che inalberava e custodiva per tutto il tempo della fiera. Per tutta la durata del mercato egli godeva di privilegi, entrate ed immunità, amministrava la giurisdizione civile, criminale e mista, senza il suo permesso non si poteva né vendere, né portare armi di qualsiasi tipo, manteneva l’ordine e vigilava sui prezzi, sulle frodi e sul contrabbando. Durante il periodo aragonese e nei primi decenni del Viceregno – aggiunge lo storico – è documentata l’importanza della fiera non solo per tutti gli abitanti del Marchesato ma anche per quelli dei Casali silani. L’otto settembre 1480 – racconta ancora Pesavento – il regio mastro della fiera di Mulerà, Luca de Modio, faceva delle concessioni agli abitanti dei casali di Cosenza, che partecipavano al mercato e alla fiera di Mulerà, esentandoli da alcuni pagamenti. Circa cinquant’anni dopo, il 7 dicembre 1528, Il mastro giurato ed il sindaco di Scigliano, presentando tale privilegio, chiederanno che sia osservato”. Tornando all’attualità “l’intenzione di questa Amministrazione – ammette il sindaco Luigi Foresta – è di far tornare in auge l’evento alle sue origini tradizionali e puntare principalmente a far conoscere i prodotti di eccellenza che Roccabernarda può vantare e che sono spesso poco pubblicizzati. Puntare sulla qualità, intesa come salubrità dei prodotti, sostenibilità, e recupero della tradizione rocchisana con uno sguardo sempre attento all’innovazione. Primo tra tutto il nostro olio di oliva, che è un prodotto di eccellenza del nostro territorio che gravita sul nostro comune ma non solo, su tutto il marchesato crotonese, ma anche all’apprezzamento di aziende che operano nel settore caseario, o aziende già affermate nella lavorazione di insaccati, i veri protagonisti di questa realtà. Vogliamo riportare la fiera a quello che era il suo vero compito. Per questo motivo abbiamo iniziato già a muoverci in questa direzione, anche se, per quest’anno il tempo a nostra disposizione è stato esiguo. Puntiamo non ad un semplice mercato ma ad un luogo dove la valorizzazione dei prodotti e delle aziende li faranno da padroni. Con veri e propri primati. Un segnale importante di rilancio per guardare con fiducia al futuro di una manifestazione conosciuta come uno dei momenti di ritrovo e socialità più sentiti e attesi da tutta la comunità rocchisana, capace ogni anno di richiamare centinaia di visitatori”. Ad anticipare l’appuntamento che sarà arricchito da momenti folkloristici e musicali il il convegno che avrà luogo nella serata del 31 agosto. Alla tavola rotonda prenderanno parte: il professore Giuseppe Rende, detto Pino, (Crotone) vive e lavora nella sua città dove è responsabile del Centro di Divulgazione Agricola dell’ARSAC che ha sede presso Villa Margherita, e gli storici Francesco Lopez e Giuseppe Tallarico che nel corso dei lustri hanno approfondito la storia del Marchesato con varie pubblicazioni.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp