Ritorna il Festival del Lavoro a Bologna

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

La proposta di Francesco Napoli, Vice Presidente di Confapi: “Welfare come pietra angolare del paradigma sociale”

Ritorna il Festival del Lavoro, dopo due edizioni in modalità digitale, è tornato dal vivo a Bologna dal 22 al 25 giugno 2022. La manifestazione giunta alla sua tredicesima edizione è stata organizzata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi ed è stata inserita, tra gli eventi dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili.

La transizione del mondo del lavoro verso nuovi modelli organizzativi è stato il tema centrale dell’evento moderato da Sergio Luciano, Direttore di Economy e Investire   a cui hanno partecipato: Alec Ross, Senior Advisor di Hilary Clinton e Barack Obama; Francesco Napoli, Vice Presidente Confapi; Tiziano Treu, Presidente CNEL; Luigi Sbarra, Segretario CISL; Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Claudio Durigon, Camera dei Deputati.

Sull’importanza del lavoro, in tutte le sue dimensioni e sfumature, cardine del modello sociale ed economico, è intervenuto Francesco Napoli, Vice Presidente e Presidente regionale di Confapi Calabria: “Quel 21 febbraio del 2020, indelebile nella memoria di ognuno di noi, ha creato una frattura tra passato e futuro, cambiando anche il mondo del lavoro ed il rapporto tra consumatori e mercato”.

Confapi ragiona e si interroga sulle nuove regole del futuro, mostrando criticità del mondo del lavoro e facendo proposte concrete:

“Manca la gamba delle politiche attive che è quella fondamentale soprattutto per il lavoro del futuro– continua Napolimanca la cultura della gestione. Abbiamo una ventina di leggi sulle politiche attive e sugli ammortizzatori, rimaste tutte sulla carta. Alcune riforme basta scriverle, altre vanno implementate. Bisogna innovare e investire in ambiti differenti, fondamentale quello delle risorse umane e della formazione.  Le cose cambiano dove la cultura della conoscenza è decisiva: solo in quel caso avremo lavoratori maggiormente proattivi. Noi di Confapi lavoriamo già da tempo a contratti che parlano non solo di quantità ma anche di qualità perché pensiamo che il welfare sia la pietra angolare del paradigma sociale”.

 

Rossana Muraca

 

 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp