
Ultime notizie
Originario di Isola Capo Rizzuto e sino ad oggi, dal 2009, vescovo di Noto. Papa Francesco l’ha nominato presidente della Pontificia Accademia di Teologia. Ciò è quanto si apprende dal Bollettino della Sala stampa vaticana diffuso oggi. Mons Staglianò è nato il 14 giugno 1959 ed ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 20 ottobre 1984, nella sua arcidiocesi. Negli anni successivi, a Crotone è stato tra l’altro assistente diocesano della Fuci e fino al 1998 assistente spirituale dell’Ordo Virginum. Quindi ha ricoperto il ruolo di vicario episcopale e direttore dell’Ufficio Cultura; parroco a Le Castella; direttore e docente dell’Istituto Teologico Calabro. Ha insegnato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e all’Istituto di Scienze Religiose di Crotone. Ha tenuto corsi di teologia all’Università Urbaniana e all’Università Gregoriana. È stato nominato da Benedetto XVI “auditor secretarii specialis” all’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi dal 2 al 23 ottobre 2005. Nel 1997 è stato chiamato come teologo consulente della Cei per il Progetto Culturale. È autore di diverse pubblicazioni di carattere teologico. Dedicata alla formazione dei teologi, l’accademia ha la missione di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione e approfondire la dottrina cristiana seguendo le indicazioni del Santo Padre. Compito degli accademici è “presentare l’intelligenza della Rivelazione ed il contenuto della fede”. La Pontificia accademia di teologia fu istituita da papa Clemente XI con lettera del 23 aprile 1718, istituì canonicamente una sede di studi e la ricolmò di privilegi. Successivamente l’accademia fu sostenuta e potenziata per l’opera dei papi Benedetto XIII, Clemente XIV, Gregorio XVI e Giovanni Paolo II. Questi ultimi due papi ne hanno rinnovato gli statuti rispettivamente il 26 ottobre 1838 e il 28 gennaio 1999.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy