Rivista n°25 - Speciale Locride

…la terra di Zaleuco …i luighi della città del sole di Tommaso Campanella

…«La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile»…non si poteva aprire l’editoriale sulla Locride se non citando Corrado Alvaro, simbolo della cultura e della letteratura moderna calabrese e indiscusso rappresentante morale del riscatto calabrese. Appena si arriva nella Locride si percepisce subito che questa è un angolo particolare della Calabria, il cui clima, peculiarità di questi luoghi, rende molte produzioni uniche al mondo: dal bergamotto, alle uve, al gelsomino che in passato furono fonte di guadagno per molte famiglie; oggi resta solo la denominazione del litorale con la definizione di ‘Costa dei Gelsomini’.

2,00

Descrizione

In questo numero:

– 8/9 Il Corsivo…del Corsaro di C. S. Tucci
– 10/11 Ambiente “La Sila fra i patrimoni dell’Unesco” di F. Rizza
– 12/13 Dalle altre Regioni “Figli di Madre Terra” di T. Di Gravina
– 14-15 Micologia “Funghi: consigli utili” di C. Lavorato
”…Benvenuti nella Locride”
– 18/19 ‘’Da Capo Zefirio a Locri Epizefiri’’ di S. La Rosa
– 20/21 “Museo e Parco Nazionale Archeologico di Locri” di R. Agostino
– 22 “Il Museo del Complesso di Casino Macrì e Palazzo Nieddu”
– 23 “Alcuni cenni sulla monetazione di Locri” di L. Grisolia
– 24/25 “La villa romana di Palazzi di Casignana” di A. Crinò
– 26/28 “Gerace: il borgo dalle cento chiese” di V. Cataldo
– 29 “ Note di dialetto Reggino“ di F. Cosco
– 30/31 “Zaleuco: il primo legislatore” di L. Capozza
– 32 ‘’Il Santuario della mitica Persefone’’ di S. La Rosa
– 34/35 “Gli epigrammi e Nosside da Locri ‘La Saffo d’Occidente’ di F. Rizza
– 36/37 “Stilo e Tommaso Campanella” di R. Cardamone e U. Nisticò
– 38/39 “I santuari mariani della diocesi di Locri-Gerace” di E. D’Agostino
– 40/41 “Gaspare Oliverio” di P. Lopetrone
– 42/47 “Caffè Letterario” di A. M. Bruni – P. Violi – G. F. Perri – P. Comandè – C. S. Tucci
– 48/49 “Il Bergamotto: l’oro verde di Calabria” di R. Brancatella
– 50/51 “Il patrimonio genetico delle varietà calabresi della specie Vitis vinifera” di O. Sculli
– 52/53 “Il monolite di Pietra Cappa” di G. De Simone
– 54/55 “Roccella Jazz Festival” di F. D. Stumpo
– 56 “L’Ospedale delle Tartarughe” di F. Armonio
– 59 Storie in Bianco e Nero “Questione di lana caprina” di A. Chiodo
– 60/61 “Crucicalabro della Locride” di C. S. Tucci

Informazioni aggiuntive

Peso0.230 kg