Rivista n°22 - Speciale Cosenza

Cosenza fra legenda e realtà…

Dedichiamo lo speciale di questo numero a Cosenza “la capitale dei Brettii”, antico popolo parte integrante e intrigante della storia calabrese, ricco e fiero (fra i pochi a non cedere alla supremazia dell’ Impero romano, tale da rappresentare una minaccia per i Consoli romani, tanto da ricordarci che la questione meridionale forse è più antica di quanto noi immaginiamo) e del presumibile sito della tomba e del leggendario tesoro di Alarico re dei Goti.
Oggi chi visita Cosenza trova già una città turistica ricca di attrazioni culturali antiche e moderne: dal museo dei Brettii e degli Enotri nel complesso monumentale di S. Agostino, al Castello Svevo Normanno che svetta sul colle Pancrazio e domina la città e l’intera Valle del Crati……

2,00

Descrizione

In questo numero:

– 8/9  Archeologia “Gli Scarabei Egizi di Crichi”
– 10/11  Astronomia “Parco Astronomico Lilio”
– 12  Dalle altre regioni “Gioacchino da Fiore, San Francesco d’Assisi e Dante Alighieri”
– 14/15 Micologia “Genere Morchella – Funghi primaverili”
– 18/19 ”Benvenuti a Cosenza”
– 20/22 “L’antica città di Kosentia nel Bruttium”
– 23 “Il Museo dei Brettii e degli Enotri”
– 24/25 “Alarico re dei Visigoti”
– 26/27 “Il Castello Normanno Svevo”
– 28/29 “Il Centro Storico – Il Duomo”
– 30/31 “Telesio”
– 32/33 “La Domus florense di Cosenza”
– 34/35 “Università Arcavacata”
– 36/37 “Teatro Rendano – Quei compositori cosentini”
– 38/39 “Cosenza eretica”
– 40/41 “Corso Mazzini e il MAB”
– 42/43 “Cosenza: evoluzione di una cultura urbana”
– 44/45 “Cosenza, città nobile e fiera”
– 46/47 “MaM”
– 48 “Cristoforo Santanna”
– 49 “Moti e Resistenza Calabrese”
– 50/51 “A. Guarasci – G. Mancini”
– 54/55 Il Corsivo… del Corsaro
– 57 Storia in Bianco e Nero “Fare cùemu u topinàru” chi cància l’ùecchi ppe ra cuda”
– 59 Nuova Scuola Pitagorica
– 60/61 Speologia “Gruppo speologico Le Grave”

Informazioni aggiuntive

Peso0.230 kg