Rivista n°21 - Speciale Caccuri

Fra i borghi più belli d’Italia, il paese di Ciccio Simonetta

L’etimologia per identificare il nome di un luogo spesso è quella che ci spinge a curiosare e, dunque, a ricercare le origini remote dei luoghi che di volta in volta andiamo a raccontare. Kakòs-ouròs dal greco “cattivo-difficile” o, sempre dal greco, Ka-kuri “brucio-forza”. Questi etimi ci ricordano tanto le acque termali di “Bruciarello”, citate nell’articolo di pag. 38 e nella fantasia popolare, cca ti curi “luogo di cura”.

2,00

Descrizione

In questo numero:

– 8/9 Archeologia “Culti misterici a Uria, Ocriculum e Thurio”
– 10/11 Preistoria “Il teschio di Torre Melissa”
– 12 Sport invernali “Snowboard che passione”
– 14/16 Micologia “Genere Tuber – I tartufi in Calabria”
– 18/19 ”Benvenuti a Caccuri”
– 20/21 “Cicco Simonetta”
– 22/23 “Il Castello”
– 24/25 “I Vescovi”
– 26/27 “San Rocco”
– 28/29 “Caccuri nell’antropologia”
– 30/31 “Itinerario: una passeggiata caccurese”
– 32/33 “La Grangia del Vurdoj”
– 34/35 “Timpa dei Santi”
– 36/37 “Le grotte del Clan” e “Carello”
– 38/39 “Bruciarello” e “Santa Rania”
– 40/41 “Lese e la grotta del Palummaro”
– 42/45 “Premio Letterario Caccuri”
– 46/47 “Intervista a Nino Pirito”
– 48 “Santanna: tra mistico e sublime”
– 50/51 Sanità “Sadel – Centro Diagnostico”
– 52 Fatti di Filosofia “Teanò”
– 54 Turismo sostenibile ”La Ferrovia Transilana”
– 55 Storia in Bianco e Nero “Te canusciu de quannu…”
– 56 Eventi religiosi “Il settennale della festa delS.S. Crocefisso di Cutro”
– 57 Arte “Effetto Placebo”
– 58/60 “Epistola Corsara” e “Riflessioni”
– 61 Slow Food “Disfida olearia”
– 62/63 Libri “Leggere che passione”

Informazioni aggiuntive

Peso0.230 kg