Ultime notizie
Akerentia, Acerenthia, Cerenzia,
l’evoluzione del nome ci fa capire subito che si tratta di un paese di antichissima storia. Oggi più di 1200 anime abitano questo straordinario e sorprendente luogo a più di 600 metri di altitudine con un clima mite ed un suggestivo panorama. Le rupi arenarie fanno da cornice alle ricche valli e agli appezzamenti terrieri; è qui che l’ulivo spadroneggia sulle altre colture
€2,00
In questo numero:
– 8/9 Istruzione “Calabria Jones”
– 10/11 Micologia “Ganoderma Lucidum”
– 12/13 Itinerari della Sila “il monte Zingomarro”
– 14/15 Storia in Bianco e Nero “Ampollino lago pilota”
– 16 Avifauna “la Beccaccia”
– 18 Nutrizione “acidi grassi omega-3”
– 20/23 Curiosità – Elenco inserzionisti
– 24/25 Benvenuti a Cerenzia
– 26/27 Insediamenti Rupestri in località “Grutti”
– 28/29 Meridione “II Meridione italiano a Cerenzia”
– 30/31 Storia “Acerenthia”
– 32/33 Ruderi Acerenthia – Archeologia
– 34/37 Storia “Feudatari e Vescovi di Acerenthia”
– 38/39 Itinerari “La chiesetta di San Teodoro Martire”
– 40/41 Figli illustri “il beato Matteo-Giuseppe Aragona”
– 42/43 Gastronomia e Agricoltura “Olio Dop”
– 44 Botanica “la Liquirizia”
– 45 Biodiversità “Acheronthia Atropos L.”
– 48/49 Sport “I Giochi di Ypsicron” – Università
– 50 Fronte del Parco
– 52/53 Arte “Franco Ferraro”
– 54 da CNA
– 56 Libri
– 58/59 Storia “La Grancia del Vurdoj”
– 60 Teatro
Peso | 0.230 kg |
---|
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy