Rivista n°08 - Speciale Santa Severina

…la conoscenza può forse più di ogni cosa contribuire alla soluzione di molti nostri problemi. E’ la conoscenza è la luce che serve ai nostri occhi per vedere con chiarezza i problemi del nostro territorio e la speranza di trovare le giuste soluzioni…la vera scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi per la stessa terra, parafrasando Marcel Proust, ed è questo l’obiettivo che il Calabrone si prefigge: promuovere il territorio occupandosi di temi che possano servire da stimolo per nuove idee, per generare impresa e creatività, portando ai nostri lettori in Italia e all’estero uno stralcio delle nostre cose, guardandole con occhi diversi e regalando a chi è lontano immagini dei nostri luoghi e conoscenza della nostra cultura.

1,50

Descrizione

In questo numero:

– 6/7 Lavoro – Nella filiera del legno
– 8 Botanica – Capperi che bontà
– 10/11 Micologia – Funghi ed Ecologia
– 12/13 Itinerari – Il Santuario della madonna greca o Elèousa
– 15/16 Ambiente – C.E.A. del Marchesato
– 17/18 Ambiente e Società – Una rete per l’educazione ambientale
– 19/20 Avifauna – Il Gruccione
– 21 Mini Book – ‘a guerra ‘ntra ‘e cote, 2° parte
– 22/23 Paesi della provincia di Crotone – Santa Severina
– 24 Saluto del Sindaco – Santa Severina Luogo dell’anima
– 25 Pro-Loco, 25 anni di attività
– 26/27 Modello di sviluppo – L’arte del recupero
– 28/29 Re Ferrante D’Aragona – I Cunicoli
– 30/31 Il culto di Santa Anastasia
– 32/33 Beni Culturali – L’Archivio e la Biblioteca
– 34 Tradizioni e Musica
– 35 Casali – La cattedrale scomparsa di San Leone “graecus”
– 36/37 Altilia
– 38 Storia in bianco e nero – La facciata della chiesa di San Nicola
– 39 Parco Nazionale della Sila – Turismo in bici
– 41 Ecologia – Raccolta differenziata
– 43 L’angolo degli autori – Corti di Carta “senti chi parla”
– 44 Arte – L’arte contemporanea è davvero arte?

Informazioni aggiuntive

Peso0.230 kg