Legendabria. Leggende di Calabria

Autore: Loredana Turco, Silvana Franco
Curatore: Giovanni De Simone
Illustrazioni: S. Franco
Editore: Publigrafic (Cotronei)
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 4 maggio 2018
Pagine: 160 pag., ill. , Brossura – stampato su carta ecologica

EAN: 9788890959523

Premessa:  Chiara Raimondo

Presentazione:  Vito Teti

15,00

COD ISBN: 978-88-909595-2-3 Categoria Tag , ,

Descrizione

Introduzione

Nei tempi in cui internet e i moderni mezzi di comunicazione non erano neanche lontanamente immaginabili, il passatempo preferito di bambini e ragazzi era quello di ascoltare le storie fantastiche di draghi, di mostri e ninfe, di pirati, di re e regine che vivevano in castelli incantati, raccontate loro dai più grandi davanti ad un focolare acceso o a letto prima di addormentarsi. Questi racconti immaginari tramandati a voce sono stati presto raccolti in forma scritta perché non andassero perduti. Ci sono però tanti altri racconti fantasiosi che, a differenza delle favole e delle fiabe, mettono al centro della storia personaggi veramente esistiti o avvenimenti storici realmente accaduti: Sono le leggende, storie di fantasia che racchiudono delle piccole verità.

La parola leggenda deriva dal latino “legenda” e significa “cose degne di essere lette”. Le leggende sono nate con lo scopo di rafforzare il legame di una comunità con il suo territorio.

Ogni racconto sarà accompagnato da un breve cenno storico sul paese in cui si svolge la leggenda, insieme ad un piccolo elenco delle cose da visitare. La selezione delle leggende è avvenuta in base ai borghi che abbiamo visitato di persona e perché le abbiamo ritenute rappresentative della nobiltà e delle miserie dell’uomo. Il nostro compito non è filologico, ma i nostri racconti hanno una finalità pratica, di invito a conoscere meglio il patrimonio orale e i luoghi della Calabria. Una proposta da cui partire per stimolare curiosità e approfondimenti.

Quale modo migliore per conoscere la Calabria di quello di immedesimarsi nelle mitiche leggende dei tanti personaggi che sono passati da qua e che hanno lasciato un patrimonio culturale inestimabile e senza tempo? L’Orlando furioso, la fata Morgana, Ercole, i folletti, Ulisse, tante altre figure mitologiche, bibliche e letterarie, alcune conosciute e altre meno note ma non per questo meno importanti, sono le chiavi che aprono una porta sulla Calabria più bella, più misteriosa e più leggendaria che si conosca.  Le leggende danno una risposta a fatti naturali inspiegabili, come le Bocche dell’Inferno di Cessaniti (VV), spingono ad adottare atteggiamenti postivi, come quello di difendere la propria dignità a ogni costo, vedi la leggenda di Donna Canfora,  e di rifiutare la presunzione e la cattiveria, come ad esempio accade nelle leggende del Ponte del Diavolo di Civita (CS) o delle Anarade a Roghudi Vecchio (RC). Sono solo alcuni dei temi affrontati in questo libro e noi vi auguriamo di cominciare a piccoli passi un cammino interminabile alla scoperta di una Calabria magica che vi stupirà da Nord a Sud, dalle pendici del Pollino al cuore inaccessibile dell’Aspromonte, dalla costa tirrenica fino a quella ionica per poi passare allo Stretto di Messina e ritornare di nuovo nell’entroterra. Una Calabria dai contorni leggendari che merita di essere raccontata e conosciuta.

Informazioni aggiuntive

Peso0.352 kg