Premio “Giovani Geologi: Lo Scientifico “Lombardi Satriani” sugli scudi.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Anche gli studenti del Liceo scientifico ” Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro fra i partecipanti della prima edizione del Premio: “Giovane Geologo – Un geologo è per la vita”. Agli studenti petilini, guidati dal docente di scienze naturali Luigi Concio è stato assegnato il primo premio nella sezione “miglior lavoro di gruppo” con il filmato: “Il Paesaggio Geologico della valle del fiume Tacina”.


Una buona soddisfazione per la scuola superiore petilina che, guidata dalla dirigente scolastica Antonella Parisi, anche con questo premio ha dimostrato la propria attenzione al territorio in cui opera da più lustri. Il concorso, promosso dal corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’Ordine dei Geologi della Calabria, ha avuto la finalità di promuovere “l’importanza della geologia nella cultura e nella società di oggi, in particolare a partire dalla formazione scolastica e sul territorio calabrese, così esposto a numerosi rischi di natura geologica ma anche ricco di potenzialità per la presenza di svariate risorse geologiche”.


Il filmato, realizzato dai liceali di Petilia Policastro ha consentito di conoscere dal punto di vista geologico un ampio territorio compreso dai monti della Sila Piccola al territorio dell’alto marchesato Crotonese. Gli studenti che hanno preso parte al progetto naturalistico sono stati Anna Pugliese, Rosario Apa, Denise Azeglio, Matteo Fassari, Martina Mangano, Angela Marazzita, Federica Pulerà e Valentina Pia Vona.


L’ indagine geologica ha portato all’individuazione di interessanti, emergenze geologiche – geomorfologiche, a possibili “geositi”: la “gola del torrente Cropa”, l’area di “Punta da Serpa” e di “Colle della Chiesa”. Nel corso del loro percorso di studio, gli studenti del Liceo petilino hanno fatto propria la proposta del “Parco dei Calanchi del marchesato crotonese”, della neo associazione “Calanchi del Marchesato”.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp