Petilia Policastro – edito dalla PubliGrafic “La Sacra Spina: storie di arte, fede e devozione” di Francesco Rizza.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

In occasione del Calvario del Secondo Venerdì di Marzo a Petilia Policastro, edito dalla Casa editrice PubliGrafic “La Sacra Spina: storie di arte, fede e devozione” guida storico turistica di Francesco Rizza, direttore de “Il CalabrOne”. Al prezzo simbolico di 5 €, il saggio è già in distribuzione nella cittadina dell’alto Marchesato crotonese ed a breve sarà possibile acquistarlo anche nel portale web www.ilcalabrone.info. L’introduzione è di Claudia Gaetana Rubino, giornalista e presidente della associazione “Passi Consapevoli” da anni impegnata nell’organizzazione di “cammini” verso mete spesso poco note della Calabria. Con questa pubblicazione, la PubliGrafic si è autonomamente inserita nella programmazione dell’evento religioso con cui prendono avvio i festeggiamenti per i 500 anni dell’arrivo della Reliquia a Petilia Policastro. Se la pubblicistica sulla Sacra Spina è da tempo fiorente, allo stato attuale, mancava in commercio un saggio sulla stessa. Da qui la necessità di offrire ai lettori un saggio che raccontasse la storia del millenario Convento Santuario policastrese, nello stile de “Il CalabrOne” che dal 2007 è impegnato nella promozione territoriale della Calabria. “La Sacra Spina: storie di arte, fede e devozione” descrive, non solo le ricchezze artistiche e devozionali del Santuario, retto da poco più di un anno dalla Comunità Mariana delle Cinque Pietre, ma anche alcuni frati più o meno noti che vi hanno vissuto ed alcuni miracoli che, nel corso dei secoli, i fedeli del Marchesato hanno attribuito alla Sacra Spina.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp