
Ultime notizie
Quando le Istituzioni collaborano i risultati non possono che essere positivi. E’ la soddisfazione il sentimento prevalente a Petilia Policastro per l’accordo raggiunto fra l’Amministrazione comunale del sindaco Amedeo Nicolazzi e la Curia arcidiocesana guidata da mons. Angelo Panzetta e del suo vicario don Giuseppe Marra relativamente all’utilizzo, da parte del Comune, del settecentesco palazzo Aquila nel cuore del centro cittadino.
Già residenza estiva dell’ Arcivescovo santaseverinese, lo stesso palazzo ha ospitato per oltre un secolo le Suore Francescane di Gesù Bambino che nella cittadina dell’alto Marchesato crotonesi hanno lungamente gestito uno dei primi asili fondati in Calabria e sino a qualche mese fa ha ospitato la Comunità delle Suore Francescane del Nostro Signore del Monte recentemente trasferitesi presso le strutture circondanti la chiesa dello Spirito Santo in via Chiatri.
Nelle ampie sale dello storico palazzo verranno dignitosamente ospitati gli uffici dell’ U.M.A.e del Centro per L’Impiego che dovrà spostarsi da palazzo comunale di Santa Caterina in via di ristrutturazione, ma anche il Museo Demologico dei Mestieri “Giovanna Marino” cui sarà data maggiore dignità a livello di spazi e parte dell’ Arcivio comunale, specificatamente alla sezione relativa ai documenti comunali storici dal 1808 in poi.
L’intento dell’ Amministrazione comunale e della dottoressa Marilena Curcio, che da un paio di mesi cura il settore della Cultura e della Pubblica Istruzione, è quello di recuperare tutto ciò che è possibile recuperare dell’ Arcihivio cittadino, digitalizzarlo e metterlo finalmente a disposizione della popolazione cittadina, Altrettanto dicasi per il Museo Demologico dei Mestieri “Giovanna Marino” che con una collocazione migliore sarà a disposizione dei visitatori, delle Associazini e del mondo della scuola.
“Sono grato all’ arcivescovo mons. Panzetta ed al suo vicario don Marra – ha dichiarato il sindaco Nicolazzi – per la disponibilità dimostrata nei nostri confronti per averci messo a disposizione il palazzo Aquila. Nonostante la struttura fosse da tempo inutilizzata ed il Comune avesse necessità di nuovi locali, l’accordo non era affatto scontato, ma dovuto alla sensibilità dell’ Arcivescovo. Devo ringraziare anche i Missionari Ardorini del superiore padre Salvatore Cimino che ha messo a disposizione delle Scuole superiori di primo grado il salonne della Chiesa di San Francesco da Paola. Proprio per creare un clima di collaborazione anche con le nuove Amministrazioni comunali del territorio – ha aggiunto Amedeo Nicolazzi – ho già irivolto il mio augurio ad Enzo Voce ed a Sergio Ferrari, rispettivamente sindaci di Crotone e Cirò Marina. La mia speranza è che anche fra i Comuni si possa lavorare con una collaborazione migliore a quella del passato, alla luce del fatto che, oltre al medesimo territorio, molto spesso amministriamo problematiche comuni”.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy