Mesoraca/Petilia Policastro: nuovi progetti didattici nell’istituto “Raffaele Lombardi Satriani”

Ultime notizie
Il Parco a nazionale della Sila ha il nuovo direttore. È l’architetto. Ilario Treccosti ed è stato dedicato a sette anni dalla morte del precedente presidente:Michele Laudati. Nato nel 1964, da anni i al servizio della pubblica amministrazione, laureato in Architettura, presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria, inizia la sua esperienza con attività legate agli enti locali, come responsabile dell’area tecnica del comune di Pazzano. Funzionario della Regione Calabria dal 2005, impegnato da sempre nella tutela e salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio naturalistico. Dal 2016 commissario straordinario per l’esercizio dei poteri d’amministrazione dell’Ente dei Parchi marini regionali e componente della Commissione dell’Area Marina protetta di Isola Capo Rizzuto. il nuovo Direttore Ilario Treccosti dichiara che “ ricevere un incarico così prestigioso è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Considero da sempre il Parco Nazionale della Sila, il parco emblema della Calabria, un parco con una storia antica e importante. Un ente che da sempre lavora ad altissimi livelli, conosciuto in Calabria, in Italia e nel mondo, grazie al duro lavoro fatto da chi da sempre si adopera per il suo sviluppo. Ho seguito con attenzione le attività e i progetti lodevoli portati avanti dall’ente”. A sua detta, “il Parco della Sila, ha un potenziale enorme, già tanto sfruttato ma pronto a cogliere nuove possibilità e a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Il Parco della Sila per me è come un gioiello, un gioiello preziosissimo, che dalla sua nascita ad oggi è stato sapientemente lustrato e lucidato a dovere ma che, al contempo con l’aiuto e il contributo di tutti, del Presidente Curcio, che ringrazio vivamente, di tutti i funzionari, degli stakeholder, avrà modo di continuare a brillare sempre di più. Insieme come una buona squadra e con il coinvolgimento di tutti, sono certo, che si potrà fare un ottimo lavoro, in un periodo così ricco di risorse e opportunità per i Parchi e per le Aree Protette, penso al PNRR ma anche alla Nuova Programmazione Comunitaria”.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy