
Ultime notizie
Appuntamento con il “Palio del Grano” arrivato alla IV edizione a Melissa il prossimo 2 agosto. Ad organizzare l’iniziativa, insieme all’Amministrazione comunale del sindaco Raffaele Falbo, l’Auser volontariato melissese. L’evento, si apprende da un comunicato stampa, si svolgerà in località Cieldirose martedì 2 agosto 2022 a partire dalle 18,30. La mietitura che ridiventerà festa della memoria è quello che si prefigge l’auser volontariato Melissa. Anziani contadini, donne e bambini torneranno nei campi a mietere il grano con le falci secondo le vecchie tradizioni dei braccianti calabresi. E proprio questo evento rappresenta per noi melissesi un tornare indietro al 1949, anno in cui ci fu l’eccidio di Melissa proprio perché i contadini di Melissa affamati avevano invaso i terreni incolti del barone Berlingeri per coltivarli e per produrre quel grano che simboleggiava la vita e il poter sfamare i propri figli.
Una festa che vuole unire le diverse generazioni. La prima fase dell’evento vedrà la benedizione del grano sul fondo cieldirose dove si porteranno tanti contadini vestiti in abiti anni 50 muniti di falci taglienti. Si procederà alla mietitura a mano con la recitazione di strofette e stornelli che i contadini cantavano per allietare la fatica del loro duro lavoro. Poi ci sarà il trasporto delle “gregne”le fascine di grano con asini caricati con i “fiscini”, attrezzi di legno che servivano per contenere per il grano. Si procederà alla preparazione dell’aria zona in cui le gregne verrano sistemate in ” cavagliuni” piccole montagne di grano formate da 40 “gregne”. Quindi le fascine veranno sparse nell’aria e con l’ausilio di asini e cavalli si procederà alla pesatura del grano(mietitura con calpestio). Poi il grano verrà ripulito attraverso l’uso dei cosiddetti crivelli per il grano.
Vi sarà l’esposizione di prodotti tipici derivati del latte e della carne. La farina verrà dunque lavorata da alcune massaie che prepareranno la pasta di casa( covatelli e maccarruni a ferretti) e il pane che verrà infornato nei forni a legna delle grotte rupestri per poi essere distribuito ai presenti con i deliziosi “pipi e patati”. Piatti caratteristici della manifestazione saranno la pasta “ara metitura” un piatto buonissimo da degustare e le crespelle alla melissese. La manifestazione si concluderà con il concerto del cantante Cecè Barretta.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy