
Ultime notizie
Cnido, colona spartana in Asia Minore era una polis facente parte dell’ Esapoli dorica. Grazie alla sua collocazione geografica ed al suo porto riuscì a svilupparsi economicamente e militarmente, ritagliandosi uno spazio enorme fino a fondare due colonie nel Mediterraneo occidentale: Corciria Melina nell’ Adriatico e Lipara nel basso Tirreno. Dal punto di vista agricolo, importantissima fu la sua produzione di vino grazie ad un prodotto ovunque apprezzato. Entrata a far parte dei territori di Alessandro Magno fu inutilmente assediata da Filippo V e dichiarata libera dopo l’occupazione dell’ Aia minore da parte di Roma.
Ha dedicato un’approfondita monografia a Cnido Francesco Grano, cultore di storia greca e docente di materie letterarie nel Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, che ha pubblicato il proprio lavoro con la Casa editrice “PubliGRAFIC”. “Il presente lavoro – spiega l’autore nella propria premessa – è frutto in massima parte dello studio condotto nel corso del conseguimento del dottorato di ricerca in Storia antica ed intende ricostruire nel suo complesso in maniera organica la storia della polis micrastica, facendo emergere via via la fitta trama di relazioni interstatali intessuta dalla città nel suo sviluppo storico”.
Dall’età arcaica a quella classica, l’avvincente storia di Cnido è stata approfondita in ben 10 capitoli che consentono ai lettori di farsi un’idea abbastanza approfondita di ciò che la polis greca rappresentò nel Mediterraneo, i suoi rapporti con le altre popolazioni come gli Etruschi e fra le altre cose la fondazione della colonia di Lipari polis greca sulle Isole Eolie e quel controllo delle vie commerciali che Cnido riuscì a garantirsi con la fondazione di Corcira Melaina.
Con la pubblicazione del lavoro di Francesco Grano si arricchisce la collana dedicata all’antichità della “PubliGRAFIC” a testimonianza di quell’attenzione che la Casa editrice calabrese ha da sempre dedicato alla classicità. Spigolando nelle pubblicazioni che la stessa casa editrice ha posto del mercato, hanno già trattato approfondimenti sul mondo classico “La Monetazione dei Bretti” di Pasquale Attianese, “L?educazione e la filosofia delle donne nell’antica Grecia” di Maria Cristina Lorusso, “Faillo il Pitonico. Il primo eroe d’Occidente” di Gianluca Facente, “Crotone e Capocolonna. Storia, leggenda e tradizione” e “Pitagora” di Luciana Proietto.
Contrariamente a quello che potrebbe pensare, anche “Cnido” di Francesco Grano parlando dell’antichità riesce vari spunti e chiavi di lettura per capire la nostra contemporaneità, chi siamo e da dove veniamo. “Davvero ogni storia – evidenzia Luciano Canfora in “Noi e gli Antichi” – è sempre contemporanea, per lo meno finché non possiamo liberarcene. Finora ci siamo liberati non più che della storia degli Ittiti; ma forse, a ben riflettere, neanche di quella”.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy