
Ultime notizie
…dove ancora i comignoli sbuffano odori di fumi di una cucina millenaria.
Con questo slogan, flyer, gadget, riviste e tant’altro l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia di Calabria si è presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2023, uno dei principali mercati dove favorire l’incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore ospitando oltre 500 buyer provenienti da 54 Paesi. Fra i 12 tour operator, le 14 strutture ricettive, le 4 associazioni, i 3 consorzi, Pro loco, Comuni calabresi. Ad affiancare l’associazione anche la rivista de ‘Il CalabrOne’ edita dalla casa editrice PubliGRAFIC di Cotronei con il suo ideatore Gianni De Simone che negli scorsi anni ha dedicato un proprio numero speciale a tutti i 16 Borghi più Belli d’Italia esistenti in Calabria – “Questa associazione è importantissima per lo sviluppo dei Borghi stessi, ma anche per i Comuni limitrofi, che dovrebbero crederci anche loro. Devo dire – Continua Gianni De Simone – che la maggior parte dei rappresentanti dei Borghi hanno tanto entusiasmo mentre diciamo così noto una certa leggerezza in alcuni; comunque bisogna stimolare le nuove generazioni e dimostrare loro che noi siamo una terra ricca con un patrimonio materiale ed immateriale immenso e che dobbiamo utilizzare per la nostra economia. “La Calabria deve ripartire – ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, – dico sempre ai miei collaboratori che quando riusciamo a fare delle buone cose, come attraverso questo bellissimo stand presente alla Bit di Milano che è uno dei più belli della Fiera, è sempre poco rispetto a quello che ancora bisogna fare per dimostrare le vocazioni straordinarie della nostra regione”. In visita allo stand di “Calabria Straordinaria” anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Esprime la soddisfazione per la riuscita partecipazione alla Bit di Milano Bruno Cortese, già sindaco di Santa Severina nel Crotonese, adesso fra i responsabili regionali dei Borghi più Belli d’Italia in Calabria che, in vista del Festival nazionale dei Borghi più Belli previsto per il 2024, ritiene che già i Borghi calabresi siano cresciti con primi, importanti, risultati nella promozione turistica della Calabria. Per lo storico Dario Godano”da Rocca Imperiale a Bova, da Tropea a Santa Severina sono numerose le peculiarità paesaggistiche e naturistiche, enogastronomiche e culturali capaci di attrarre attenzione e turismo in Calabria, anche a Tropea,” Borgo dei Borghi” e “Bandiera Blu” nel Tirreno calabrese”. Dietro questi risultati, evidentemente, c’è tanto lavoro. Lo sottolinea Fiorello Primi, presente nazionale dei Borghi più Belli d’Italia “la bellezza dei Borghi non è un risultato che si conquista una volta per tutte, ma un processo che occorre coltivare nel tempo, attraverso vari interventi relativi alla qualità della vita dei turisti e dei residenti, l’ospitalità e servizi che, anche superata la selezione iniziale occorre potenziare nel tempo”.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy