
Ultime notizie
Ha già avuto il sapore delle prossime iniziative culturali l’ultima serata de “Mesoraca in Festival, spigolature nel borgo” a cura dell’Amministrazione comunale del sindaco Annibale Parise che, affiancato dalla assessore alla cultura Eloisa Tesoriere e dal professore Francesco Grano, ha annunciato che lo stesso festival avrà un prosieguo nei prossimi anni. Moderato da Raffaella Elia ed arricchita da performances musicali a cura di Domenico Ierardi e Luca Pio Ceraudo, di pittura estemporanea con la realizzazione di Vincenzo De Grazia storico intellettuale mesorachese a cura di Emilio Cistaro ed una mostra di quadri sugli angoli mesorachesi di Giuseppe Filice, l’incontro culturale è stato dedicato a ‘Periferia Universo’ di Gianluca Facente edito e prodotto dalla PubliGRAFIC. Premiato dal quotidiano “La Repubblica” ed illustrato da Fabrizio De Masi, il romanzo è quasi un diario d’infanzia dell’ autore che con le proprie pagine ha raccontato non soltanto le avventure del proprio gruppo di amici nel nascente quartiere Tufolo di qualche lustro fa. “La collina – scrive Facente che nella città pitagorica è animatore culturale con l’associazione “Santa Critelli” – di giorno amica e di notte, nell’ immaginario infantile tana di misteriosi mostri, era il limite fra il paradiso in cui vivevo e il resto di Crotone. Solo il suono buffo del citofono poteva distogliermi dai miei pensieri, semplicemente perché annunciava felicità ed allegria ancora maggiori”. Capita così che l’iniziativa ha fra le altre cose consentito ai numerosi presenti la possibilità di un appassionato confronto sul variegato mondo giovanile. Le precedenti serate del Festival mesorachese sono state dedicate a “una rosa per Teresina” di Emilio Grimaldi, “Maria di Magdala e Jesua di Nazareth nel Vangelo” di Paola Manuela Battaglia, “Elsa” di Angela Bubba, alle poesie di Giulia Nero ed al “Il Cold Caso di Leonardo Vinci” di Francesco Domenico Stumpo. Intanto continua la programmazione dell’Amministrazione comunale mesorachese per la realizzazione della “Casa delle Culture” che nell’ ex municipio di via Roma ospiterà la Biblioteca cittadina ed una pluralità di iniziative culturali di cui, ne siamo sicuri, il Festival è stato un riuscito epilogo
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy