
Ultime notizie
Con un contributo di trecento mila euro, la fondazione “Con il Sud” ha finanziato il programma “Mando Lino” per il mondo. Il progetto mira a valorizzare la tradizione artigianale legata alla realizzazione del mandolino napoletano classico e ad allargare il suo mercato potenziale, sviluppando competenze di eccellenza artigianale coadiuvate dal ricorso alle nuove tecnologie.
Il risultato atteso del percorso proposto è la produzione di due tipologie diverse di strumenti: una pensata per un mercato di non professionisti e amatori come scuola, principianti, aspiranti musicisti e l’altra per un mercato d’eccellenza rappresentata principalmente da maestri di musica e collezionisti.
A questi due principali ambiti di produzione si affianca il restauro di strumenti della liuteria di tradizione. Il progetto sarebbe quindi in grado di rispondere ad una clientela ampia e diversificata. Questo motiva la scelta di avviare: un laboratorio a Scampia, dedicato alla produzione di liuteria artigianale, come ramo d’azienda della cooperativa ‘L’uomo e il legno’;una start-up, specializzata nella costruzione delle casse armoniche e nella gestione di un punto vendita nel centro storico di Napoli.
In tal modo sarà possibile creare un ponte “periferia-centro” con la possibilità di intercettare fette di mercato potenziale che sarebbe stato complicato se la produzione fosse stata concentrata solo a Scampia. La strategia di marketing è fondata su azioni integrate e di marketing esperienziale (es. gli educational tour), finalizzate a rafforzare percezione, legame e valore che esiste tra lo strumento musicale e la tradizione musicale melodica napoletana, rivolgendosi soprattutto verso il mercato asiatico, individuato come culturalmente vicino alla musica napoletana.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy