
Ultime notizie
A pochi giorni dai funerali di Giancarlo Sitra, la sinistra calabrese e crotonese perde una altra icona. Si è spento all’età di 73 anni il senatore Giuseppe ‘Pino’ Pugliese. Era nato a Crotone nel 1947, nel popoloso rione di Fondo Gesù dove cominciò a muovere i primi passi nella politica.
Militante fin da giovane in quella Crotone che fu lungamente una capitale non solo elettorale ma anche culturale del PCi, il cui erede PD non è nemmeno riuscito a formare una lista ufficiale per le Comunali del 20 e 21 settembre, Pugliese è stato per diversi anni, a partire dal 1988, consigliere comunale di Crotone nelle file del Pci, rivestendo anche la carica di assessore. Dirigente della Federazione di via Panella, è stato presidente del comitato di gestione dell’Usl 16, l’equivalente del direttore generale dell’Asp di oggi.
Uomo serio e di grande rigore morale, visse con sofferenza il distacco dal Pci all’indomani della svolta della Bolognina che portò alla trasformazione del più grande partito comunista occidentale in Pds. Ad Achille Occhetto preferì Sergio Garavini con il quale fece un lungo tratto di strada insieme sotto le insegne del neonato Partito della rifondazione comunista, continuando ad occupare il suo posto in Consiglio comunale fino al 1992.
Nel 1994, alle politiche che sancirono l’ascesa al potere di Silvio Berlusconi e del suo partito Forza Italia nel pieno della tempesta giudiziaria di ‘mani pulite’, l’elezione al laticlavio con la coalizione dei Progressisti; due anni di intenso lavoro tra i banchi di palazzo Madama e come membro delle commissioni permanenti ‘Industria, Commercio e turismo’ e ‘Lavoro e Previdenza sociale’, oltre che nella commissione parlamentare d’inchiesta sulla Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo’.
Da allora sembrano passati secoli e non appena 26 anni. A Crotone e nella sua Provincia gli ultimi luatri sono stati devastanti non solo per il PCI ma per tutti i Partiti tradizionali che, vuoi per la furia alle volte giacobina di “Mani Pulite” che per le conseguenti riforme maggioritari in questa periferia sono stati spesso sostituiti da potentati e cordate affaristiche che della Politica come era intesa da Pugliese non hanno nulla. Ecco perchè la sua scomparsa come quella di Sitra sono morti che fanno male in un territorio povero non solo dal punto di vista economico, ma anche nell’ambito socio culturale.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy