Legambiente: premiata Scala Coeli “Comune riciclone”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Soddisfazione per gli ambientalisti di Scala Coeli che, negli scorsi giorni hanno visto premiare anche la propria cittadina la propria cittadina battezzata “Comune riciclone nella terza edizione del premio “Ecoforum   Legambiente e la “Nuova Ecologica”. La premiazione si è svolta lo scorso 13 febbraio, anche se in modalità straeming a causa del covid.

“Siamo molto felici per l’eccellente risultato appena ottenuto dal nostro comune (Scala Coeli) a cui è stato conferito la certificazione di comune “rifiuti free“, certificazione che è andata anche ad altri 19 comuni. Su 404 comuni in Calabria purtroppo solo 89 sono “ricicloni”, cioè quelli che hanno superato la soglia del 65% di raccolta differenziata, così come stabilito nel 2012 dalla legge. La certificazione comune “rifiuti free” che ricordiamo identifica quei comuni dove ogni cittadino riesce a produrre al massimo 75 kg di secco residuo, è un riconoscimento per ogni singolo abitante del nostro piccolo borgo, che ha dato dimostrazione di modernità nonostante tutto, di grande rispetto per l’ambiente, per le regole, per la terra per la vita, per il nostro territorio che cerca di uscire in tutti i modi da un tunnel fatto di arretratezza, lentezza e povertà”, scrive il locale circola di Legambiente “Nicà”, presieduto da Nicola Abruzzese. 

“Alla laboriosità degli scalesi al loro altissimo senso civico – aggiunge –  al profondo rispetto per la terra, per il prossimo, per la democrazia, plaudiamo e diciamo grazie, grazie per l’impegno continuo a rendere migliore la nostra terra, ed il futuro dei nostri fogli. Ci auguriamo visto il malcontento diffuso in merito alla tassa TARI, elevatissima nel nostro comune, che le cose possano cambiare. Cittadini attenti, che si impegno e contribuiscono fattivamente alla costruzione ed alla tenuta di società più giuste, responsabile, e rispettose dell’ambiente meritano la dove possibile sgravi, non il contrario. Ci auguriamo negli anni a seguire altri risultati positivi come quello appena ricevuto, e che l’ambiente, la tutela, ed il rispetto dei nostri territori siano sempre il perno centrale di ogni azione, poiché un futuro più giusto lo costruiamo intorno solo ad un ambiente più sano”.   

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp