
Ultime notizie
27 editori calabresi (Editoriale progetto 2000 – Città del Sole – Pellegrini – Brenner – Rubbettino – Falco – La Mongolfiera – il Coscile – Nuove edizioni Barbaro – Laruffa – Alimena (OrMe) – La Dea – Apollo – Pancallo – La Rondine – Reportage In Calabria – Erranti – Coessenza – Jonia – D’Ettorris – Meligrana – Prometeo – Vallone – Kaleidon – Coccole books – Pubblisfera – Bottega editoriale) operanti in tutte e cinque le Province hanno scritto negli scorsi giorni al presidente fancente funzioni della Calabria Nino Spirlì.
A loro detta, l’emergenza Covid-19 ha letteralmente fermato le attività delle case editrici librarie calabresi che si sono ritrovate da sole a fronteggiare questo grave momento. La voce “editore” non è neppure contemplata per i ristori, e lo stop di questi mesi sta già rappresentando un colpo mortale per le case editrici della Calabria.
A causa della pandemia, quest’anno, la regione Calabria non ha neppure organizzato ultimato l’iter per l’organizzazione delle “Settimane della Biblioteche” che oltre a rappresentare dei momenti di incontro su tematiche culturali in collaborazione con le scolaresche rappresentavano per le stesse Case editrici l’opportunità di vender qualche libro
Nel chiedere un sostegno economico alla Regione, gli stessi editori lanciano una proposta nella volontà di non ricevere un contributo a pioggia o a fondo perduto. In pratica, gli stessi Editori sono pronti a realizzare un grande piano per la fornitura di libri calabresi alle biblioteche della Regione che ormai da decenni non vengono più rifornite di testi editi dagli editori calabresi. Le biblioteche a loro volta potranno organizzare iniziative sul loro territorio per la promozione della lettura e la conoscenza della nostra cultura.
L’impegno dei partecipanti all’iniziativa è quello di consegnare un buon numero di argomento o di autori a varie biblioteche presenti sul territorio. Nello specifico, ogni editore è disposto, in cambio del contributo, a consegnare 2000 volumi e così il totale di libri messi a disposizione di tutti i calabresi sarà di 60 mila volumi. Le 50 biblioteche scelte dalla regione Calabria al termine dell’operazione riceveranno 1200 nuovi libri.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy